mercoledì 26 Novembre 2025

Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia 2026: a Roma la presentazione con Andrej Godina e Mauro Illiano

La presentazione sarà un evento senza precedenti con la partecipazione di più di 150 torrefazioni provenienti da tutta Italia, che saranno presenti in sala in rappresentanza della grande industria, delle torrefazioni medio-piccole, dei micro-torrefattori e produttori di Specialty Coffee e Fine Robusta

Da leggere

  • Brambati
TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

ROMA – Il 27 novembre 2025, alle ore 10:30 presso il cinema The Space di piazza Repubblica a Roma, sarà presentata ufficialmente la nuova edizione della Guida dei caffè e delle torrefazioni d’Italia, il progetto editoriale che ogni anno racconta l’identità, la qualità e la mappatura aggiornata del settore della torrefazione italiana.

Sul palco interverranno Lorenzo Ruggeri, direttore responsabile di Gambero Rosso, insieme ai due curatori della guida, Mauro Illiano e Andrej Godina. La loro presentazione sarà arricchita dai contributi dei rappresentanti delle principali associazioni del comparto: Omar Zidarich per il Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, Arianna Mingardi per l’Associazione Caffè Trieste, Alberto Polojac per SCA Italy, Ilaria Danesi per il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizioanale (CTCEIT), Luca Montagna per l’Associazione Torrefattori Parma, Michele Monzini per il Consorzio Promozione Caffè. Una presenza che testimonia l’importanza di questo appuntamento per tutto il settore.

La presentazione sarà un evento senza precedenti con la partecipazione di più di 150 torrefazioni provenienti da tutta Italia, che saranno presenti in sala in rappresentanza della grande industria, delle torrefazioni medio-piccole, dei micro-torrefattori e produttori di Specialty Coffee e Fine Robusta.

Andrej Godina e Mauro Illiano (immagine concessa)

La Guida rappresenta oggi l’unico strumento a disposizione del consumatore che fotografa la mappa delle torrefazioni italiane e la qualità del caffè nel nostro paese. L’edizione 2026 nasce da un lavoro di assaggio imponente: un panel di assaggiatori professionisti ha valutato migliaia di referenze provenienti da ogni regione, suddivisi in quattro categorie – espresso, moka, filtro e monoporzionato.

Le degustazioni hanno permesso di individuare i prodotti più meritevoli e di offrire un quadro aggiornato delle eccellenze italiane.

Mauro Illiano, curatore della Guida: “L’edizione 2026 della Guida rappresenta un punto di svolta. La pubblicazione con l’editore Gambero Rosso è infatti un evento destinato a trasformare la portata del progetto. Da quest’anno cambia la diffusione, che diviene su più larga scala, cambia l’approccio, oggi più volto al consumatore e finalmente la Guida realizza lo scopo per cui era stata creata: restituire al caffè una maggiore dignità e consegnare ai consumatori con cui orientarsi tra le migliaia di referenze presenti sul mercato. Domani sarà una data importante, e sono felice di poter condividere questa giornata con i migliori torrefattori d’Italia.”

Mauro Illiano (immagine concessa)

Andrej Godina, curatore della Guida: “Quest’anno il lavoro di assaggio che abbiamo svolto con il nostro panel di professionisti è stato imponente, nella sede di Gambero Rosso a Roma sono arrivate migliaia di referenze di caffè che sono state assaggiate ciascuno con il proprio metodo di estrazione dedicato. Un lavoro lungo ed estenuante ma, allo stesso tempo, divertente e interessantissimo. Oggi, posso dire con soddisfazione, che io e Mauro siamo gli assaggiatori più esperti della qualità del caffè prodotta dalle torrefazioni italiane che quest’anno sono state selezionate per rappresentare in Guida questa straordinaria filiera.”

Andrej Godina (immagine concessa)

La scala dei macinini: un sistema di classificazione che premia la qualità riconoscibile in tazza

La Guida quest’anno adotta un sistema di valutazione delle referenze assaggiate chiaro e immediato, che diviene così un riferimento nel settore:

  • Un Macinino indica un caffè di qualità solida e riconoscibile.
  • Due Macinini premiano prodotti di livello superiore.
  • Tre Macinini è la massima menzione che sono assegnati esclusivamente ai caffè che raggiungono l’eccellenza all’interno delle rispettive categorie prodotto.

Durante l’evento di presentazione ufficiale della Guida saranno annunciati e premiati i caffè che hanno ottenuto i Tre Macinini nelle categorie espresso, moka, filtro e monoporzionato, referenze che rappresentano il meglio della produzione italiana e che sono il risultato di una selezione rigorosa.

Gli Award Torrefazione 2026

La giornata di domani segnerà anche un momento importante con la proclamazione degli Award Torrefazione 2026, i riconoscimenti speciali assegnati alle aziende che si sono distinte per identità, stile e filosofia di prodotto, sostenibilità, innovazione, tradizione e contributo culturale. Si tratta di premi che valorizzano il lavoro quotidiano delle torrefazioni italiane in tutte le sue sfumature inerenti pratiche virtuose di filiera.

Tra gli Award spicca il titolo più prestigioso, che ogni anno individua un’azienda capace di rappresentare con coerenza e visione l’eccellenza del caffè italiano. Ma l’intero sistema di riconoscimenti ha un ruolo ancora più ampio: queste menzioni – fortemente volute fin dalla prima edizione dai due curatori – nascono con l’obiettivo di offrire al consumatore una ulteriore guida per orientarsi ed esplorare nuovi prodotti legati a progetti specifici e che raccontano le storie di tante torrefazioni che, spesso in silenzio e lontano dai riflettori, portano avanti valori di grande rilievo.

Gli Award, suddivisi per categorie, mettono in luce un patrimonio di competenze che meritano di essere raccontate, e che contribuiscono in modo determinante alla crescita culturale del caffè in Italia.

La presentazione della Guida non è soltanto un momento celebrativo, ma un’occasione di confronto per torrefattori, professionisti, associazioni e operatori che rappresentano la filiera in tutte le sue forme. L’obiettivo è offrire ai consumatori uno strumento affidabile e dare visibilità a chi lavora ogni giorno per migliorare la qualità del caffè italiano.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè