mercoledì 23 Luglio 2025

Gelato: ecco perché può far parte di una dieta salutare

Il gelato confezionato, secondo il parere del dottor Michelangelo Giampietro, facilita scelte consapevoli, grazie a etichette nutri chiare che permettono di regolare le porzioni e preferire gusti alla frutta per un apporto calorico minore oppure creme se si cerca un alimento più completo.

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Il professor Michelangelo Giampietro, presidente dell’Istituto del gelato italiano, afferma che l’alimento è completo sotto molto aspetti: idrata grazie all’acqua, fornisce zuccheri semplici e complessi, proteine, grassi, vitamine e sali minerali. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Elisabetta Turra per il portale d’informazione Voce della sanità.

La dieta del gelato

MILANO – Soddisfare la voglia di gelato e mantenere una dieta sana è possibile. Lo assicura il professor Michelangelo Giampietro, presidente dell’Istituto del Gelato Italiano e medico specialista in medicina dello sport e scienze dell’alimentazione. “Il gelato – spiega l’esperto – può trovare spazio in modo intelligente e consapevole anche in un’alimentazione sana”, a patto di rispettare quantità, varietà e occasioni di consumo.

Ricorda che si tratta di “un alimento completo sotto molti aspetti”: idrata grazie all’acqua, fornisce zuccheri semplici e complessi, proteine – specialmente nei gusti alla crema –, grassi, vitamine e sali minerali. Consumandolo in porzioni adeguate, “può rappresentare uno spuntino saziante e nutriente, oppure sostituire un pasto in modo leggero e piacevole”, purché abbinato a frutta o verdura per garantire equilibrio nutrizionale.

Il gelato confezionato, secondo Giampietro, facilita scelte consapevoli, grazie a etichette nutri chiare che permettono di regolare le porzioni e preferire gusti alla frutta per un apporto calorico minore oppure creme se si cerca un alimento più completo.

È “adatto anche agli anziani o a chi ha difficoltà nella masticazione” e, sottolinea il professore, può essere consumato con serenità anche dalle donne in gravidanza “grazie ai rigorosi standard igienici”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè