venerdì 04 Luglio 2025

Futuri astri della pasticceria in gara questa settimana al campionato nazionale Fipgc

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Al via il Campionato Nazionale di pasticceria dedicato agli istituti alberghieri d’Italia. Promosso dalla Fipgc (Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria) in collaborazione con il Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), il campionato – giunto quest’anno alla sua terza edizione – è in programma dal 19 al 21 novembre all’Istituto Superiore Adriano Tilgher di Ercolano (Napoli).

Per tre giorni, 30 scuole provenienti da tutta Italia e ben 60 giovani promesse della pasticceria si sfideranno dunque per contendersi la palma di miglior pasticcere d’Italia juniores. In palio anche ricche borse di studio e stage formativi nelle più prestigiose pasticcerie d’Italia.

Ciascuna scuola sarà rappresentata da una squadra formata da due giovani pasticceri. A valutarli, una giuria composta da maestri pasticceri della Fipgc e rappresentanti del Miur.

Le finalità del campionato

“Il Campionato Nazionale di Pasticceria ha lo scopo di valorizzare le eccellenze, le competenze e le capacità metodologiche acquisite dagli allievi provenienti dagli Istituti alberghieri Italiani nella cultura della pasticceria sia italiana che internazionale, integrando differenti tecniche e metodologie, finalizzate alla crescita, all’innovazione e soprattutto al confronto”.

Il tema

Il tema di questa terza edizione del campionato nazionale è “La tradizione regionale e l’innovazione”. Pertanto le squadre dovranno misurarsi nella realizzazione di un dessert al piatto e di una scultura artistica che devono rappresentare la tradizione regionale di provenienza, rivisitata in chiave moderna, premiate la creatività e l’originalità.

I criteri di valutazione

La scrupolosa giuria valuterà attentamente diversi aspetti: la capacità di elaborare e gestire una ricetta in completa autonomia; l’attitudine a curare con professionalità le diverse fasi della preparazione; l’organizzazione e pulizia del piano di lavoro; l’efficacia comunicativa nel presentare i dolci realizzati.

La scuola vincitrice sarà decretata giovedì 21 novembre e si così aggiudicherà la gestione del Campionato Nazionale 2020.

Per saperne di più: http://www.federazionepasticceri.it/

Per seguire in diretta i Campionati Nazionali: www.facebook.com/fipfederazionepasticceria/

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè