Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Milano si prepara a ospitare un evento fondamentale per il futuro del caffè specialty in Europa. Dal 24 al 29 ottobre 2025, subito dopo la conclusione della fiera internazionale HostMilano, si terrà la prima sessione – ad oggi primo al mondo – del corso Evolved Q Grader.
L’evento sarà ospitato da Sevengrams, azienda fondata dalle sorelle Mauro e arricchita dall’esperienza di Chiara Bergonzi, che oggi rappresenta un punto di riferimento per lo specialty coffee a Milano e uno dei centri di formazione più accreditati.
All’interno della Roastery Lot Zero, adiacente al Coffee Studio 7Gr. di Via Valparaiso, si terranno sei giorni intensivi di formazione e certificazione che segnano un’evoluzione epocale nel campo della valutazione sensoriale, guidati da due figure di spicco del settore: Roukiat Delrue e Davide Cobelli.
Un nuovo standard globale per la qualità del caffè
L’Evolved Q Grader rappresenta la più recente e avanzata certificazione della Specialty Coffee Association (SCA), progettata per sostituire e modernizzare il precedente sistema Q Grader. Il cuore di questa evoluzione è l’introduzione del Coffee Value Assessment (CVA), un sistema di valutazione olistico che supera il concetto di punteggio singolo per analizzare il valore del caffè in ogni sua dimensione.
Questo corso non è per principianti, ma si rivolge a professionisti del caffè con una solida esperienza che desiderano diventare un punto di riferimento globale nella valutazione della qualità, con una mentalità moderna e scientifica.
Obiettivi formativi: cosa impareranno i partecipanti
Durante i sei giorni di corso, i partecipanti affineranno le loro competenze attraverso un rigoroso programma di lezioni teoriche, attività pratiche ed esami. Il percorso è studiato per trasformare l’approccio dei professionisti alla valutazione, fornendo strumenti concreti per operare nel mercato attuale.
Gli obiettivi principali includono:
- Padroneggiare il Coffee Value Assessment (CVA): I partecipanti impareranno a spiegare i concetti teorici fondamentali del CVA e ad applicare con precisione le quattro valutazioni chiave del sistema per creare una “carta d’identità” completa di ogni caffè:
- Valutazione Fisica: Analisi approfondita del caffè verde per classificarne colore, umidità, dimensione e difetti, comprendendone l’impatto sul valore finale.
- Valutazione Descrittiva: Mappatura del profilo sensoriale per identificare con esattezza le note aromatiche, il gusto e il mouthfeel, utilizzando un linguaggio standardizzato e oggettivo.
- Valutazione Affettiva: Valutazione della qualità percepita e del potenziale di un caffè, andando oltre il gusto personale per simulare le preferenze di specifici mercati e segmenti di clientela.
- Valutazione Estrinseca: Documentazione e valorizzazione degli attributi “nascosti” che creano valore, come l’origine, la tracciabilità, la storia del produttore, le certificazioni e le pratiche di sostenibilità.
- Sviluppare autoconsapevolezza sensoriale: Applicare un’elevata autoconsapevolezza per distinguere le preferenze personali da una valutazione oggettiva, imparando a identificare il valore di un caffè per clienti e mercati diversi.
- Capacità di discriminazione e analisi dei difetti: Affinare la capacità di discriminazione sensoriale attraverso triangolazioni e test specifici, riconoscendo e classificando i difetti di tostatura e di lavorazione.
Al superamento di tutti gli esami, i partecipanti otterranno la prestigiosa licenza di Evolved Q Grader, un traguardo che dimostra l’eccellenza e la competenza nella valutazione del caffè a livello mondiale.
Due trainer di fama internazionale
A guidare questo percorso di alta formazione saranno due professionisti di fama mondiale:
- Roukiat Delrue: Con oltre 14 anni di esperienza, Roukiat è una figura chiave nel panorama del caffè globale. È stata Q Services Manager e Director of Q per il Coffee Quality Institute (CQI), Head Judge per le competizioni del World Coffee Events (WCE) e formatrice in innumerevoli paesi produttori e consumatori. Ha inoltre contribuito in modo fondamentale allo sviluppo del CVA in qualità di consulente. La sua profonda conoscenza della filiera e la sua esperienza multilingue (francese, inglese, spagnolo) la rendono una delle formatrici più rispettate al mondo.
- Davide Cobelli: Fondatore della Coffee Training Academy, Campione Italiano di Tostatura 2020 e Coordinatore Nazionale di SCA Italy dal 2022 al 2024. Davide è Trainer SCA per tutti i moduli, giudice internazionale per il circuito WCE e consulente per aziende leader del settore. La sua carriera è dedicata alla diffusione della cultura del caffè di qualità, con un focus che unisce la formazione tecnica alla profonda conoscenza della filiera.
Informazioni e contatti
Questo corso rappresenta un’opportunità unica per i professionisti italiani ed europei di accedere al più alto livello di formazione nel mondo del caffè.
Per maggiori informazioni, costi e modalità di iscrizione, si prega di contattare direttamente i trainer:
- Davide Cobelli: info@davidecobelli.coffee
- Roukiat Delrue: Roukiat@gmail.com
Oppure cliccare qui.