CIMBALI M2
martedì 13 Maggio 2025
  • CIMBALI M2

De’ Longhi: nel 1° trim. ricavi a 755,2 mln, +14,6%, utile a 57,4, Fabio de’ Longhi: “E La Marzocco ha incrementato l’espansione dei prodotti di lusso per la casa”

In particolare, l’area caffè, che ha rappresentato nel trimestre il 65% del fatturato di Gruppo, ha beneficiato del trend strutturale di espansione del mercato in tutte le principali aree geografiche sia nel settore household che professionale, grazie al costante aumento della penetrazione dell’espresso a livello globale ed alla crescente attenzione dei consumatori alla qualità e varietà delle bevande, che continua a sostenere il processo di premiumizzazione del mercato

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TREVISO – Approvati dal consiglio di amministrazione di De’ Longhi S.p.A. i risultati consolidati del primo trimestre 2025. Nel primo trimestre il Gruppo ha realizzato: ricavi a € 755,2 milioni, in crescita del 14,6%; un adjusted Ebitda di € 116,3 milioni, pari al 15,4% dei ricavi (rispetto al 14,2% dello scorso anno); un utile netto di competenza del Gruppo pari a € 57,4 milioni (+11,7% rispetto al primo trimestre del 2024); una posizione finanziaria netta positiva per € 482,8 milioni.

Ha commentato il ceo Fabio de’ Longhi:

“Le dinamiche positive di crescita degli ultimi due anni sono continuate anche all’inizio del 2025, con la divisione household in espansione ad un solido tasso del 7,2% e la divisione professionale che accelera significativamente al 22% su base proforma.

Questi notevoli risultati hanno dimostrato ancora una volta la forza dei nostri brand, la resilienza delle nostre categorie core e l’abilità del Gruppo di creare valore attraverso le acquisizioni. Il Gruppo sta crescendo più del mercato, pur mantenendo allo stesso tempo un livello di marginalità fra i migliori del settore.

Fabio de'Longhi dividendo
Fabio De’Longhi amministratore delegato del Gruppo De’ Longhi

Nella divisione household, continuiamo ad intercettare le preferenze dei consumatori, investendo in design, innovazione e comunicazione, come nella nuova campagna globale con Brad Pitt in arrivo. Nella divisione professionale, entrambe le società hanno registrato una crescita a doppia cifra, con La Marzocco che ha incrementato l’espansione dei prodotti di lusso per la casa facendo leva sulla straordinaria brand awareness e su partnership esclusive, come quella con Porsche e Aimé Leon Dore.

Il nostro forte know-how operativo e le solide relazioni con i principali fornitori ci hanno permesso di adattare tempestivamente la nostra supply chain, trasferendo i prodotti destinati al mercato statunitense nel Sud-est asiatico e in Europa. Inoltre, la nostra leadership di mercato ci ha consentito di implementare misure di mitigazione efficaci per affrontare gli effetti tariffari minimizzandone l’impatto.

Alla luce di queste azioni e dei trend favorevoli osservati dall’inizio dell’anno, nonostante le recenti dinamiche nel mercato americano, De’ Longhi riafferma la guidance per il 2025, con ricavi in crescita fra il 5% e il 7% ed un Ebitda adjusted di circa € 580-600 milioni per il nuovo perimetro.”

Sintesi dei risultati e andamento della gestione

de'longhi
(dati concessi)

Il quadro generale

Nel primo trimestre del 2025 il Gruppo ha conseguito un’espansione dei ricavi pari al 14,6%, sostenuta dalla continuità dei trend di crescita nel comparto household (+7,2%) e dall’accelerazione della divisione professionale, in espansione questa di ca. il 22% su base pro-forma.

In particolare, l’area caffè, che ha rappresentato nel trimestre il 65% del fatturato di Gruppo, ha beneficiato del trend strutturale di espansione del mercato in tutte le principali aree geografiche sia nel settore household che professionale, grazie al costante aumento della penetrazione dell’espresso a livello globale ed alla crescente attenzione dei consumatori alla qualità e varietà delle bevande, che continua a sostenere il processo di premiumizzazione del mercato.

L’incremento dei volumi ed il miglioramento del mix-prodotto nella divisione household, assieme al contributo apportato dall’espansione della divisione professionale hanno contribuito ad un ulteriore miglioramento della marginalità del gruppo rispetto al primo trimestre del 2024, consentendo allo stesso tempo un ulteriore rafforzamento degli investimenti in media e comunicazione.

La flessibilità e la diversificazione della piattaforma produttiva, le solide alleanze con partner strategici nella catena di fornitura e la posizione di leadership nel mercato hanno permesso al Gruppo di agire con prontezza, adottando misure di mitigazione efficaci per affrontare le recenti incertezze internazionali e minimizzarne gli effetti.

Ricavi

Nel primo trimestre del 2025, i ricavi del Gruppo sono stati pari a € 755,2 milioni, in espansione del 14,6% rispetto al primo trimestre 2024.

La divisione household ha conseguito un fatturato di € 657,2 milioni (+7,2% rispetto al 2024), mentre la divisione professional ha registrato ricavi per € 99,2 milioni (+114,3% rispetto al 2024, corrispondente ad una crescita pro-froma del 22,0%).

La componente valutaria è stata positiva nel trimestre per circa un punto percentuale di crescita.

Si segnala che La Marzocco ha contribuito al fatturato di Gruppo per € 70,4 milioni nei tre mesi del 2025, mentre nel primo trimestre del 2024 il contributo, relativo solamente al mese di marzo, era stato pari a € 21,0 milioni.

Ricavi per aree geografiche

Il Gruppo ha registrato un andamento positivo in tutte le geografie e per entrambe le divisioni, con l’area Asia-Pacific in significativa espansione.

 

(dati concessi)

Nel dettaglio:

  • l’Europa ha registrato un’espansione del 10,7% nel primo trimestre, grazie al contributo positivo di entrambe le divisioni. Nello specifico, la divisione household ha conseguito una crescita del 6,6% con dinamiche di mercato in linea con quanto visto negli ultimi trimestri, dove il fatturato di paesi quali l’Italia, la Penisola Iberica ed il Regno Unito è aumentato ad un tasso significativo, grazie alla performance positiva delle macchine da caffè per il mercato La divisione del business professionale ha invece beneficiato di un deciso ritorno alla crescita di Eversys oltre che di un significativo incremento de La Marzocco;
  • Prosegue la ripresa dell’area MEIA, in aumento del 25,6% nel primo trimestre, nonostante il perpetrarsi delle tensioni geopolitiche nella regione. In particolare, il comparto household ha contribuito in modo significativo alla crescita, con un aumento del 16,9%, grazie all’accelerazione di alcuni paesi, quali Arabia Saudita e Turchia;
  • l’area America ha registrato una crescita del 18,7% nel primo trimestre, grazie ad un andamento positivo sia della divisione professionale che household, oltre che al parziale incremento del perimetro. Si evidenzia una crescita sostenuta sia delle macchine da caffè ad uso professionale che per il mondo household, mentre il settore della nutrition ha realizzato un calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, dovuto anche ad una comparazione sfidante;
  • infine, il fatturato dell’area Asia-Pacific è aumentato del 23,7%, con una performance positiva di entrambe le divisioni. Nello specifico, l’area household è stata trainata da una rilevante espansione del mercato in Cina, oltre che da un significativo recupero del Giappone che registra una crescita ad un tasso mid-teens.

Ricavi per divisione e categorie di prodotto

Entrambe le divisioni del Gruppo De’ Longhi hanno registrato un andamento positivo nel primo trimestre del 2025. In particolare, per la divisione household si segnala quanto segue:

  • L’home coffee ha registrato un’espansione del fatturato nell’intorno del 10%, in linea con la strutturale evoluzione del comparto vista negli ultimi anni. Si segnala il contributo positivo di tutte le categorie di prodotto, con una significativa crescita nel trimestre delle macchine manuali, supportate anche dai recenti lanci di prodotto;
  • Il segmento della nutrition & food preparation è risultato in rallentamento ad un tasso low single digit nel trimestre, principalmente per effetto di un confronto sfidante rispetto all’anno precedente di alcune categorie, nonostante la buona performance delle kitchen machines di Kenwood ed altri prodotti come blenders e fryers;
  • segnaliamo infine l’andamento positivo delle altre categorie (comfort, home care & other), con il comparto dello stiro a marchio Braun che conferma il significativo trend di crescita registrato negli ultimi due anni, nonché il recupero del condizionamento mobile, che aveva risentito nel 2024 di una stagione climatica particolarmente sfavorevole.

Per quanto concerne la divisione professionale, evidenziamo una solida espansione del business che registra una crescita pro-forma al 22%. Entrambi i brand hanno conseguito una performance a doppia cifra, con Eversys in significativo recupero rispetto alla debolezza evidenziata nel corso del 2024, e La Marzocco che prosegue nel rafforzamento della propria presenza nel segmento luxury home, grazie alla significativa brand awareness ed alle esclusive collaborazioni.

Margini operativi

Nel primo trimestre del 2025, il Gruppo ha migliorato significativamente la marginalità, beneficiando oltre che del consolidamento de La Marzocco per ulteriori due mesi, dell’incremento dei volumi e del miglioramento del mix prodotto nel comparto household.

Nel primo trimestre

  • il margine industriale netto si è attestato a € 394,8 milioni, pari al 52,3% dei ricavi, rispetto al 50,9% del 2024, grazie al contributo positivo del mix, all’incremento dei volumi e ad alcune efficienze di costo;
  • l’Ebitda adjusted è stato pari a € 116,3 milioni, ovvero il 15,4% dei ricavi, in deciso aumento rispetto al 14,2% dell’anno precedente, sostenuto dall’espansione dei volumi e dal miglioramento del mix nel comparto household, oltre che dal consolidamento di ulteriori due mesi de La Marzocco. Tale miglioramento della marginalità è stato conseguito pur incrementando ulteriormente gli investimenti in media e comunicazione, a supporto della crescita e del lancio della nuova campagna;
  • l’Ebitda è stato pari a € 111,9 milioni, ovvero il 14,8% dei ricavi dopo € 0,9 milioni di oneri non ricorrenti, nonché € 3,6 milioni di costi legati ai piani di stock-option in essere, rispetto a € 2,6 milioni di poste non ricorrenti e stock-option nel 2024;
  • il risultato operativo (Ebit) si è attestato a € 80,2 milioni, pari al 10,6% dei ricavi;
  • infine, l’utile netto di competenza del Gruppo è stato pari a € 57,4 milioni, pari all’7,6% dei ricavi (7,8% nel 2024). I proventi finanziari si sono attestati a € 2,6 milioni, rispetto ai € 4,1 milioni del

La situazione patrimoniale e finanziaria di De’ Longhi

A marzo 2025, la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo De’ Longhi risulta attiva per € 482,8 milioni, in miglioramento rispetto ai € 307,6 milioni di marzo 2024, mentre la Posizione Finanziaria Netta nei confronti di banche e altri finanziatori si è attestata ad € 596,7 milioni (rispetto ai € 409,9 milioni del 31 marzo 2024).

Nei primi tre mesi dell’anno, il flusso di cassa prima di dividendi, buyback e acquisizioni è stato negativo per € 124,2 milioni, principalmente per effetto dell’assorbimento di cassa relativo all’incremento del magazzino, che oltre a seguire l’ordinaria stagionalità del business, è aumentato in via straordinaria al fine di minimizzare i potenziali rischi derivanti dall’attuale scenario.

Per quanto riguarda la generazione di cassa, il flusso prima dei dividendi, del buyback e delle acquisizioni (“Free Cash Flow before dividends, buyback and acquisitions”) è stato pari a € 320,1 milioni nei 12 mesi.

Il capitale circolante operativo si è attestato a € 230,9 milioni, pari al 6,4% sui ricavi, in aumento di € 47,3 milioni rispetto al 2024 (pari allo 5,9% nel 2024), principalmente per effetto dell’incremento del magazzino.

La spesa per investimenti ha impegnato risorse finanziarie per € 28,4 milioni, in aumento di circa € 2,8 milioni rispetto al primo trimestre 2024.

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè