MILANO – Il caffè è la bevanda più bevuta al mondo. Dopo l'acqua, naturalmente. Si consuma praticamente ovunque e in ogni momento della giornata. Si beve per svegliarsi al mattino, ma rappresenta anche e soprattutto un modo per socializzare, per condividere conviviali momenti di relax e spensieratezza.
GENOVA – Pagare il caffè non con monete sonanti, ma con versetti in rima: questa la proposta di “Pay with a Poem”, l’iniziativa cui, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, aderiscono alcuni bar genovesi disposti a offrire il caffè in cambio di una poesia recitata davanti alla tazzina.
MILANO – È morto a Milano Enrico Guagnini, 90 anni, giornalista genovese, fondatore dell’associazione culturale Locali Storici che comprende i più antichi e prestigiosi alberghi, ristoranti, trattorie, caffè letterari, ma anche confetterie, pasticcerie grapperie che avevano ospitato tanti personaggi famosi.
MILANO – Uno dei tipici tè inglesi anche se di inglese ha effettivamente proprio poco, il tè proviene dalla Cina e il bergamotto dalla Calabria. Nel 1700 il tè divenne di moda nelle case britanniche e i mercanti che lo importavano da varie parti dell’impero creavano le loro miscele mischiando diversi tipi di tè, aggiungendo spezie e altri aromi.
CATANZARO – Un meraviglioso borgo lungo la costa del mar Tirreno, nella parte meridionale della provincia di Cosenza. L’ingresso al centro storico, da oriente, è la Porta merlata che si apre su piazza del Popolo, i cui contorni sono segnati da tre monumenti: la chiesa Matrice di San Michele Arcangelo, il palazzo del Barone Del Bianco ...
NEW YORK – Anche New York dalla scorsa settimana ha il suo museo di cioccolato, aperto da Jacques Torres soprannominato “Mr. Chocolate”. Dopo i suoi sette negozi dedicati al cioccolato, Torres ha deciso di fare uno step in più ed aprire un museo su un’area di quasi 500 mq, precisamente su Hudson Street a Soho.
ROMA – Dall’8 febbraio al 22 aprile 2017 l'Ambasciata del Brasile a Roma ospita la mostra "Portinari, la mano senza fine - Collezione del Museu Nacional de Belas Artes di Rio de Janeiro”. A cura del museo brasiliano, l’esposizione presenta al pubblico italiano una raccolta di 26 opere di Candido Torquato Portinari (1903-1962) ...
MILANO – Di solito gli amministratori delegati cercano di evitare polemiche con gli azionisti, specie su temi che non riguardano direttamente il business dell’azienda. Non è questo il caso di Howard Schultz, CEO di Starbucks, che ha dichiarato durante l’assemblea dei soci che non vuole i soldi di chi è contro i matrimoni gay.
MILANO – Dagli hutong, famosi vicoli cinesi ad una passeggiata sul Tower Bridge, passando per Rio de Janeiro sotto il Cristo Redentore, le persone in giro per il mondo potranno scambiarsi messaggi d’affetto nella propria lingua. Baci Perugina celebra quest’anno l’amore universale in maniera ancora più romantica e più estesa.
MILANO – Caffè, the e cacao: è risaputo che questi alimenti sono le principali fonti della caffeina che tutti consumiamo ogni giorno. Che si sia amanti della “tazzulella” di caffè, bevitori di the e tisane a tutte le ore o divoratori di cioccolato fondente o al latte anche prima di dormire, tutti sappiamo che contengono caffeina ...
PISA – La cultura come difesa contro le frodi alimentari, poiché per combattere le imitazioni è importante conoscere e sapere distinguere l'originale. Sembra una banalità, ma questo concetto, che dovrebbe essere applicato da tutte le aziende italiane del food, è stato sottovalutato da molti per troppo tempo.
MILANO – È la polemica più up-to-date del momento. Palme sì o palme no? Omologazione o torrefazione? Non esiste una sola risposta, ma non è una buona ragione per non tranciare giudizi un tanto al chilo. In questo tagliente articolo a firma di Andrea Ballarini, tratto dall’edizione on line de Il Foglio, una divertente raccolta dei luoghi comuni ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok