giovedì 18 Settembre 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Cultura

Salone del Libro 2017: Nescafé invita a prendere un caffè da Zandegù

TORINO – Venerdì 19 maggio presso la Zandecasa, sede della casa editrice digitale Zandegù, Nescafé sarà protagonista dell’evento “Caffè da Zandegù” al Salone del Libro...

Ecco il Morettino Coffee Lab, la start up che rivoluziona il futuro del caffè

PALERMO – Palermo parla una lingua più internazionale grazie anche al Morettino Coffee Lab, il nuovo progetto dello storico marchio siciliano presentato ieri presso il Museo del Caffè Morettino. Il format, nato dopo due anni di ricerca e di viaggi di studio in giro per il mondo, nasce da un’idea di Andrea Morettino.

Sochi: Gentiloni regala a Putin Caffè d’Autore e una Moka Express Bialetti

MILANO – Una magnum di Amarone Aneri 2010 e una confezione di Tricaffè, il cosiddetto Caffè d'Autore. Sono due dei prodotti d'eccellenza italiani, con etichette dedicate in caratteri cirillici e corredati da una Moka Express Bialetti, di cui il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni farà omaggio...

Il rito del caffè: breve guida ai bar e ai locali più amati dagli avellinesi

AVELLINO – Quello con il caffè è un appuntamento irrinunciabile della giornata. Ad Avellino, ognuno ha le sue abitudini ed il suo bar di riferimento per quella che può essere considerata una selezione di gusto. Un’esigenza e un desiderio, un rito e un’abitudine. A cui non si rinuncia mai.

Gelato Museum Carpigiani: un viaggio nella storia dell’alimento più goloso

BOLOGNA – Inaugurato nel settembre 2012, il Gelato Museum Carpigiani è centro culturale d’eccellenza per la comprensione e l’approfondimento di Storia, Cultura e Tecnologia del Gelato Artigianale e delle professionalità di coloro che lo hanno trasformato nel corso dei secoli.

Maestri dell’espresso junior è tornato: al Mumac il re della 25ª edizione

BINASCO (Milano) - Dopo una giornata di sfide serate a colpi di cappuccini e espressi perfetti tra 16 finalisti usciti da quasi un anno di selezioni accurate, Stefano Cevenini (FOTO sotto il titolo) dell’ IIS Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro Terme ha vinto venerdì 12 maggio la 25ª edizione di Maestri dell’Espresso Junior...

L’intervista: così Francesco Costanzo è diventato il re del caffè partenopeo

FRATTAMINORE (Napoli) – Eccellenza del gusto e passione, Per Francesco Costanzo, fare il caffè non è solo un’arte, bensì una vera e propria ragione di vita. Conosce praticamente tutto del caffè, i segreti, le curiosità, le differenze nella tostatura, e anche piccoli dettagli che però fanno la differenza.

Sul Gran Paradiso il cioccolato al “sapore di libertà” dei giovani detenuti

TORINO – Il Parco nazionale Gran Paradiso ha deciso di dare una mano ai ragazzi del carcere minorile «Ferrante Aporti» di Torino che hanno intrapreso un percorso di crescita personale e reinserimento sociale aderendo al progetto Spes@Labor, promosso da Murialdofor onlus e Gruppo Spes, parte dell’Opera Torinese del Murialdo.

Basta con il solito caffè. Due incontri per scoprirlo abbinato a sigari e birra

TRIESTE – Chi l’ha detto che il buon caffè è fatto per essere bevuto da solo? Per dimostrare il contrario, Bloom Coffee School la nuova scuola di formazione di Imperator che diffonde la cultura del caffè con un approccio creativo, coinvolgente e social, promuove due iniziative per scoprire il caffè in maniera inusuale, abbinato ai sigari e alla birra.

Gruppo Cimbali: 50 mila euro in 300 Borse di Studio per i dipendenti e i figli

BINASCO (Milano) – E’ stato presentato nella sala temporanea del MUMAC - Museo della Macchina per Caffè il progetto Borse di Studio 2017 di Gruppo Cimbali. L’iniziativa, in essere dalla fine degli anni 50, e ancora oggi fortemente voluta dal CDA di Gruppo Cimbali desidera agevolare l’accesso allo studio dei dipendenti e dei loro figli.

In Argentina, alla riscoperta della tostatura del caffè con tecnologia a sfera

BUENOS AIRES, Argentina – Nel mese di aprile 2017 ho organizzato, con un partner locale, il secondo Umami Barista Camp a Buenos Aires per offrire agli operatori locali e ai baristi delle prime caffetterie speciality del paese la formazione del Coffee Diploma System della SCA. Durante il Campus sono stati erogati corsi sulla tostatura ...

Il “sospeso”: può aiutare davvero le persone in difficoltà o è solo folklore?

MILANO – Il caffè sospeso è un’antica tradizione napoletana. Consiste nel lasciare un caffè pagato per qualcuno che verrà al bar dopo di noi, e che non può permetterselo. Oggi questa tradizione è tornata in qualche modo in voga, riletta e rivista alla luce dei nostri tempi, in cui la povertà è un problema per molte persone.

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo