mercoledì 02 Luglio 2025

Colazione: adesso solo l’8% degli italiani la fa al bar a causa di rincari

Non solo al bar anche a casa la colazione inizia a gravare. I biscotti sono infatti rincarati del 9,8% e il latte del 19% secondo le stime di Coldiretti sui dati Istat dell’inflazione ad agosto rispetto allo stesso mese dell’anno precedente

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Negli ultimi anni la colazione in Italia è stata più leggera (42%), più veloce (32%) e più consumata in casa: si fa infatti nella propria abitazione per il 92%.

Sembra così essere diventata di controtendenza la colazione fatta al bar, praticata da una minoranza (8%), contro circa l’11% evidenziato da una ricerca del 2019 a causa dei rincari dei prezzi. Leggiamo di seguito l’analisi di Maria Teresa Manuelli per Il Sole 24 Ore.

L’evoluzione della colazione

MILANO – L’inflazione pesa sulla colazione, ma gli italiani non vi rinunciano. A influire sulle decisioni degli appassionati di cornetto e cappuccino ci sono i pesanti rincari: il caffè al bar in alcune città è arrivato a costare 1,30 euro e il croissant 2 euro.

Una situazione difficile denunciata anche dalle associazioni dei consumatori, tra cui HelpConsumatori che non esclude che il prezzo della tazzina possa salire fino a 1,50 euro entro la fine dell’anno.

Non solo al bar anche a casa la colazione inizia a gravare. I biscotti sono infatti rincarati del 9,8% e il latte del 19% secondo le stime di Coldiretti sui dati Istat dell’inflazione ad agosto rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

L’effetto degli aumenti energetici si fa però sentire anche sul pane che è aumentato del 13,6%, sullo zucchero del 14,9%, sul burro del 33,5%, sulla marmellata del 7,9% e, appunto, sul caffè del 6,7 per cento.

Già nel corso del 2021, però i 12.704 prodotti per la colazione monitorati dall’Osservatorio Immagino nel suo report, che analizza l’evoluzione del carrello della spesa, avevano accusato una diminuzione del 2,4% del valore delle vendite in supermercati e ipermercati, attestandosi poco sopra i 5,7 miliardi di euro.

Anche se c’è chi è andato controcorrente, aumentando il sell-out: si tratta dei prodotti posizionati nei mondi del salutismo, della sicurezza, della naturalità e del benessere, che si sono mostrati capaci di guidare le scelte d’acquisto degli italiani per il menu della prima colazione.

L’area valoriale maggiormente premiata nel 2021 è stata quella del salutismo (+5,3% il sell-out), in cui spicca la crescita del business dei prodotti senza lattosio (+6%).

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè