martedì 05 Agosto 2025

CACAO – Cioccolato, la scomparsa scongiurata da un team di scienziati britannici. Una nuova varietà di cacao resisterà alle malattie

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

di Silvia Renda*

Tireranno un sospiro di sollievo gli amanti del cioccolato: il pericolo è forse rientrato. A salvare il cacao dalla sua scomparsa ci stanno pensando un gruppo di soldati britannici, pronti a combattere la loro (e nostra) lotta per scongiurare le ipotesi che si erano avvicendate nell’ultimo periodo. La domanda del dolciume è infatti fortemente cresciuta nell’ultimo periodo e la produzione sembra non essere in grado di tenere il passo con le richieste, anche perchè la sopravvivenza delle piante di cioccolato è minacciate dalle malattie e dagli insetti.

Proprio da qui dovrebbe partire la difesa da parte degli scienziati dell’International Cocoa Quarantine Centre (ICQC), guidati dai dottori Andrew Daymond e Paul Hadley, che stanno studiando per sviluppare nuove varietà di cacao che producano rendimenti più elevati e siano più resistenti alle malattie, che minacciano soprattutto le produzioni in Africa Occidentale.

Per allevare queste nuove varietà il dottor Daymond ha spiegato che spesso è necessario importare dall’estero una vasta gamma di diversi tipi di cacao. L’ICQC svolgerebbe in questo caso il ruolo di intermediario, ricevendo e testando le specie prima che queste vengano utilizzate dagli agricoltori.

“Il motivo per cui eseguiamo questa operazione nel Regno Unito anzichè ai tropici è perchè qui non c’è pericolo di attacchi da parte di malattie endemiche del cacao”. La costruzione dell’Istituto verrebbe a costare un milione di sterline e al suo interno i semi verrebbero tenuti in una gabbia a prova d’insetto per tre mesi e trattati con uno spray protettivo. Una volta essersi assicurati che non abbiano malattie possono dunque essere tenuti nella struttura fino a due anni prima di venir inviati ad altri istituti di ricerca di tutto il mondo.

Il centro, dove hanno luogo la maggior parte dei movimenti internazionale di cacao, è attivo da 30 anni, ma da novembre si è trasferito in uno stabilimento di 11mila metri quadrati, in parte grazie al finanziamento di una serie di aziende private produttrici di cioccolato.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè