Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
BINASCO (Milano) – Cimbali Group, azienda italiana tra i principali produttori al mondo di macchine professionali per caffè espresso, presenta la rendicontazione di sostenibilità 2024 “Our blend for the future” che sottolinea l’impegno proattivo del Gruppo nel promuovere una cultura aziendale basata sulla trasparenza, orientando il documento per la prima volta verso un percorso di progressivo allineamento agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS).
Cimbali Group per la sostenibilità
Avendo recepito questo nuovo standard di riferimento normativo nella nuova struttura del documento organizzato per informative, emergono alcune novità di rilievo:
l’istituzione di un Comitato endoconsiliare “Etica & Governance della Sostenibilità”, che svolge attività istruttoria, propositiva e consultiva ogni volta che il Consiglio di amministrazione debba compiere valutazioni o assumere decisioni in merito a tematiche legate alla sostenibilità; questo rappresenta un altro passo importante nell’evoluzione del processo di governance della sostenibilità di Cimbali Group e ne evidenzia il senso di responsabilità.
Il Comitato si affianca a quelli di “Persone & Cultura” e “Catena del Valore”, i quali assicurano l’indirizzo delle tematiche di sostenibilità riferite ai collaboratori di Cimbali Group e delle comunità in cui l’azienda opera, e gli impatti sulla catena del valore del Gruppo.
Inoltre, rispetto al periodo precedente, l’analisi di doppia rilevanza ha considerato, oltre che l’analisi degli impatti, anche l’analisi finanziaria, permettendo di identificare non solo gli impatti ma anche i rischi e le opportunità rilevanti per il Gruppo, avendo quindi una visione più consapevole e completa.
A titolo esemplificativo Cimbali Group ha identificato tra i temi la decarbonizzazione dei prodotti, i servizi e la catena del valore e tra le opportunità più rilevanti si sottolinea l’efficienza energetica delle macchine per caffè.
Un esempio di questa attenzione è lo sviluppo di un protocollo interno finalizzato alla misurazione dei consumi energetici. Questo approccio ha anticipato un tema che sta diventando sempre più sensibile per il mercato, come testimonia la recentissima pubblicazione della nuova norma europea EN50730.
Il documento mette in luce il dna di un’azienda familiare fondata su valori solidi e radicati che affronta le sfide della sostenibilità con senso di responsabilità, ribadendo i temi prioritari della propria strategia: Etica & Governance della sostenibilità, Persone Cimbali Group & Cultura, Sostenibilità della Catena del Valore.
Nel corso del 2024, l’azienda ha compiuto ulteriori avanzamenti in ambito di responsabilità sociale, ambientale e di governance, mettendo il futuro al centro della propria strategia. Un futuro finalizzato al benessere del pianeta, che ha come fulcro il valore delle persone e la scelta di operare in modo etico e trasparente, anche attraverso la leva della cultura.
“Il 2024 rappresenta per noi un anno cruciale, in cui abbiamo intrapreso un percorso per rafforzare il nostro impegno verso la sostenibilità, integrando gradualmente questi principi nelle strategie operative e nei processi aziendali. La rendicontazione di sostenibilità 2024 offre una visione trasparente sulle iniziative avviate, sui risultati conseguiti e sulle aree in cui intendiamo continuare a investire e migliorare ulteriormente, con l’obiettivo di generare valore a lungo termine.” ha dichiarato Frédéric Thil, direttore generale di Cimbali Group.
Informativa ambientale: il nostro futuro è per il pianeta
Consapevole dell’impatto di ogni azione legata al proprio business, Cimbali Group è in prima linea per contrastare il cambiamento climatico. Nel 2024 l’azienda si è focalizzata sull’adozione di pratiche energetiche più sostenibili tramite l’ampliamento degli impianti a pannelli fotovoltaici presso alcuni dei propri stabilimenti produttivi in Italia, che vanno ad aggiungersi a quelli già installati negli anni precedenti, con l’obiettivo di incrementare l’autonomia energetica e ridurre le emissioni di gas serra.
Inoltre, l’acquistato di garanzie d’origine per tutti gli stabilimenti italiani ha certificato il consumo di energia da fonti rinnovabili per il 100%, riducendo le emissioni di Scope 2. Ad oggi l’84% dell’energia elettrica del Gruppo proviene quindi da fonti rinnovabili (54% nel 2023), di cui il 64% da energia rinnovabile acquistata (47% nel 2023) ed il 20% autoprodotta (7% nel 2023).
Nel 2024 inoltre, l’azienda ha intensificato gli sforzi per misurare e rendicontare le emissioni Scope 3, al fine di ottenere una visibilità completa delle emissioni lungo l’intera catena del valore. Cimbali Group sta lavorando per coinvolgere tutti gli attori della filiera al fine di ridurre l’impatto ambientale complessivo.
Oltre a ciò, l’azienda ha continuato a integrare criteri di sostenibilità nei propri processi di ricerca e sviluppo, investendo in tecnologie per il risparmio energetico al fine di ridurre l’impatto ambientale nella fase di utilizzo del prodotto.
Informativa sociale: il futuro è nelle persone
Dipendenti, fornitori, clienti e tutti gli stakeholder sono i cardini della sostenibilità sociale di Cimbali Group. L’azienda è impegnata da anni nel creare un ambiente di lavoro inclusivo, equo, rispettoso di ogni diversità, dove ognuno possa esprimere il proprio potenziale e le proprie capacità. Lo dimostra la certificazione volontaria UNI Pdr 125 per la parità di genere conseguita nel 2024 dalla capogruppo che testimonia la messa a sistema e razionalizzazione delle numerose iniziative in atto affinché tale parità sia concretamente espressa a livello di governance, cultura e strategia, politiche verso le persone strutturata in 6 pilastri fondamentali (recruiting & cultura dell’inclusione, sviluppo & coinvolgimento, equità & rewarding, genitorialità, cura & conciliazione; ambiente di lavoro & benessere, tutele contro ogni forma di discriminazione e molestia)
Ad essa si è aggiunto nel 2024, un Codice di Condotta per i propri fornitori, elaborato al fine di garantire che le pratiche aziendali di tutti coloro che interagiscono a vario titolo con Cimbali Group siano in linea con gli elevati standard etici e professionali del Gruppo. Oggi sono oltre 180 i fornitori con cui è stato condiviso il documento.
Informativa di governance: il futuro è etico e trasparente
Per Cimbali Group la responsabilità è essere un esempio di integrità, sia come individui sia come Gruppo. È un elemento indispensabile per guidare il cambiamento. Ed è per questo che l’azienda lavora ogni giorno per una governance corretta e trasparente attraverso una struttura equilibrata e indipendente, in grado di operare con efficacia nella gestione della sostenibilità.
Il Codice Etico di Cimbali Group si ispira a standard internazionali in materia di rispetto dei diritti umani e prevenzione della corruzione. In un’ottica di massima trasparenza, Cimbali Group assicura un canale Whistleblowing dedicato, finalizzato a raccogliere e gestire eventuali segnalazioni di fatti o eventi illeciti avvenuti nello svolgimento dell’attività lavorativa o che abbia un impatto sulla stessa, riferibili al personale di Cimbali Group S.p.a. o società facenti parte del Gruppo.
Informativa Specifica: Il futuro è cultura
Cimbali Group ha deciso di integrare la rendicontazione facendo ricorso all’informativa aggiuntiva specifica con riferimento al tema “Diffusione della cultura del caffè”, attraverso cui poter rendicontare le attività di MUMAC e MUMAC Academy. Cimbali Group, consapevole del proprio ruolo di leader nel settore delle macchine per caffè espresso professionali, simbolo dell’eccellenza del Made in Italy, è impegnato a preservare, valorizzare e diffondere concretamente la storia di questo importante simbolo della cultura e della storia italiana. A riprova di ciò, in occasione del proprio centenario, l’azienda ha infatti voluto condividere il proprio patrimonio culturale e industriale con l’istituzione di MUMAC, nel 2012, il più importante Museo della Macchina per Caffè espresso professionale al mondo, punto di riferimento per appassionati, professionisti e il pubblico in generale.
Espressione della Corporate Culture Responsibility di Gruppo, nel 2024 MUMAC ha accolto oltre 6.200 visitatori in occasione delle giornate ordinarie di apertura nel corso dell’anno e in 24 eventi straordinari e iniziative speciali rivolte a territorio o ai diversi pubblici di riferimento.
Con la MUMAC Academy invece, che svolge un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura del caffè, formando con passione e competenza nuove generazioni di professionisti e promuovendo l’eccellenza dell’espresso italiano a livello globale, sono stati oltre 4.500 i professionisti formati grazie ai corsi tenuti dai trainer di Cimbali Group.