sabato 12 Luglio 2025

Callebaut sceglie la scuola internazionale di cucina Alma per plasmare l’ospitalità di domani

Il settore dell’ospitalità si fonda sull’esperienza e la passione dei professionisti più esperti, un patrimonio di conoscenze inestimabile. Ma sono altrettanto importanti le nuove idee e i valori delle nuove generazioni. Il progetto L'ospitalità di domani crea una piattaforma per uno scambio di visioni, dove chef affermati e leader dell’ospitalità possono condividere la loro esperienza con giovani desiderosi di innovare ed essere protagonisti del cambiamento

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Le aspettative degli ospiti in continua evoluzione, i progressi tecnologici e la crescente domanda di pratiche sostenibili richiedono al settore dell’ospitalità di ripensare sé stesso. In risposta, il leader mondiale del cioccolato gourmet Callebaut, si avvale della rinomata Alma – la scuola internazionale di cucina italiana – e dei pionieri del design Afa Arredamenti per lanciare L’ospitalità di domani inizia oggi, un’iniziativa trasformativa per plasmare il futuro dell’ospitalità.

Perché è importante: un ponte tra generazioni e una professione da rilanciare

Il settore dell’ospitalità si fonda sull’esperienza e la passione dei professionisti più esperti, un patrimonio di conoscenze inestimabile. Ma sono altrettanto importanti le nuove idee e i valori delle nuove generazioni.

Il progetto L’ospitalità di domani crea una piattaforma per uno scambio di visioni, dove chef affermati e leader dell’ospitalità possono condividere la loro esperienza con giovani desiderosi di innovare ed essere protagonisti del cambiamento.

Allo stesso tempo, è chiaro che la professione deve evolversi. I giovani di oggi cercano ruoli che offrano creatività, responsabilità e un sano equilibrio tra lavoro e vita privata. Questa iniziativa mira a ridefinire l’ospitalità come una scelta di carriera vivibile, appagante e orientata al futuro, dove tutte le generazioni possono prosperare insieme, continuando a connettere le persone attorno alla tavola.

L’ospitalità di domani: il cioccolato protagonista

Il cioccolato è più di un ingrediente: è un simbolo universale di creatività e artigianalità, amato da tutti. La sua versatilità ispira gli chef a innovare, rendendolo il mezzo perfetto per la collaborazione tra professionisti esperti e nuove generazioni.

Ecco perché Callebaut pone al centro del progetto la promozione di una nuova cultura del cioccolato con il supporto di Alma.

A completare questo suo impegno, il coinvolgimento di AFA arredamenti, offrendo strumenti e idee per perfezionare competenze utili a guidare l’ospitalità del futuro. Con la coltivazione sostenibile del cacao come fondamento, il cioccolato unisce tradizione e innovazione ponendo le basi per creare nuove esperienze culinarie.

Costruire una visione olistica per l’ospitalità

“Per continuare a creare momenti memorabili, gli chef hanno bisogno di grandi ingredienti. Con il nostro cioccolato, il know-how degli chef di Chocolate Academy e una visione sempre più sostenibile, Callebaut vuole continuare a portare innovazione, consapevolezza e condivisione.”, spiega Simone Annese – managing director Italia di Barry Callebaut.

“Fondamentali sono le competenze e il contributo esperto dei professionisti dell’ospitalità per continuare ad evolverci, sia in cucina che in sala”, aggiunge Matteo Berti, direttore didattico di Alma. “Ecco perché abbiamo accettato l’invito di Callebaut a partecipare a questo progetto”

“Infine, l’ospitalità è immaginazione; offrire alle persone un’esperienza che ricorderanno, che si tratti di farle sentire a casa o di immergerle in una storia straordinaria. Motivare chef e imprenditori dell’ospitalità a pensare fuori dagli schemi quando danno forma all’ambiente fisico del loro ristorante, è al centro di ciò che facciamo in AFA Arredamenti.”, afferma il ceo Cesare Francolini.

Il domani dell’ospitalità inizia oggi

Già il 2025 ospiterà iniziative importanti di questo progetto. A partire dalla presenza a SIGEP 2025, dove più di 500 esperti del settore hanno vissuto nuove forme di ospitalità.

Nel corso dell’anno seguiranno altre importanti iniziative:

A partire da marzo 2025 – Il cioccolato è in carta, iniziativa dedicata al mondo della ristorazione.

Verrà portata una squadra di giovani chef talentuosi all’interno dei ristoranti o hotel che aderiscono all’iniziativa. L’obiettivo è quello di promuovere una connessione forte tra professionisti dell’ospitalità e giovani talenti direttamente all’interno del ristorante.

Saranno 2 giorni di hands on dedicati alla messa a punto di una carta dei dessert più accattivante, più sostenibile e in linea con le esigenze dei clienti.

La squadra di giovani chef è già stata formata ed è pronta ad entrare in azione:

  • Arianna Valente, Libera Pasticceria – Asti Raffaele
  • Vitellozzi Maicol Croissant Pane Pasticceria – Torino
  • Domenico Giove La Patisserie  Ginosa Taranto, Pastry Chef di Bottega Urbana – Milano
  • Carmine Pica  Pâtisserie&Caffè – Consilina Salerno
  • Mattia Casabianca Pastry Chef Uliassi – Senigallia
  • Luigi Margiovanni – Consulente

Un’occasione per celebrare la gioia del cioccolato e portare in tavola l’ospitalità di domani.

Luglio 2025 – Festa del cioccolato di domani

In occasione delle Giornata mondiale del cioccolato, il 7 luglio 2025 presso ALMA, celebreremo il cioccolato in modalità futura. Riuniremo una rappresentanza dei professionisti dell’ospitalità ed esperti del settore per promuovere il tema e identificare nuove iniziative in grado di accelerare la transizione. Aspettatevi nuove visioni e idee sul cioccolato, talk di esperti e scambi vivaci tra professionisti su come plasmare nuove forme di ospitalità.

Come unirsi al movimento: un futuro da creare insieme

Il futuro dell’ospitalità si costruisce attraverso la collaborazione, la creatività e l’impegno di tutti coloro che vivono questo settore con passione.

Attraverso questa iniziativa, Callebaut, oltre a ALMA e AFA, invita tutti i professionisti del settore a entrare nel network e far parte del cambiamento. L’ospitalità di Il domani inizia oggi non è solo un’iniziativa, ma una chiamata all’azione. Che tu sia un professionista affermato, un aspirante riferimento dell’ospitalità o un appassionato del settore e del suo futuro, questa è l’occasione per plasmare ciò che verrà.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè