Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Un futuro senza caffè, vino e cioccolato potrebbe non essere più solo uno scenario apocalittico da romanzo distopico, ma una concreta possibilità legata al cambiamento climatico. Le colture che danno vita a tre dei piaceri più amati del mondo stanno diventando sempre più vulnerabili all’aumento delle temperature e agli eventi meteorologici estremi.
Mentre la scienza prova a correre ai ripari studiando soluzioni di geoingegneria per raffreddare il pianeta, gli esperti avvertono: anche le tecnologie più avanzate potrebbero non bastare a salvare questi tesori della terra. Leggiamo in seguito alcune parti dell’articolo pubblicato su Wine News.
Caffè, vino e cioccolato minacciati dal clima che cambia
FORT COLLINS (COLORADO) – In tutto il mondo colture economicamente importanti come l’uva da vino, il caffè e le fave di cacao utilizzate per produrre il cioccolato potrebbero essere a rischio nel prossimo futuro, a causa dei cambiamenti climatici.
Gli scienziati stanno esplorando la geo-ingegneria come metodo per raffreddare il pianeta, incluso un ipotetico processo che prevede l’iniezione di particelle altamente riflettenti nella stratosfera per raffreddare la superficie terrestre.
Anche con il pianeta più freddo, il cacao rischia ancora
I climatologi hanno avvertito che anche questa strategia, che imita gli effetti di raffreddamento naturale delle eruzioni vulcaniche, potrebbe non essere sufficiente a salvare certe colture, che richiedono condizioni specifiche e sono sempre più vulnerabili all’aumento delle temperature e al peggioramento degli eventi meteorologici estremi dovuti al cambiamento climatico, mettendo così a rischio le forniture di caffè, cioccolato e vino e minacciando i mezzi di sussistenza dei produttori che dipendono da esse per il reddito.
La coautrice dello studio, la dottoressa Ariel Morrison, della Colorado State University, ha affermato: “l’intervento climatico Sai può offrire un sollievo temporaneo dall’aumento delle temperature in alcune regioni, ma non è una soluzione garantita per le sfide che l’agricoltura di lusso deve affrontare.
Ad esempio, le specie di cacao, sebbene più tolleranti alle alte temperature rispetto al caffè e all’uva, sono altamente suscettibili a parassiti e malattie causati da una combinazione di alte temperature, precipitazioni e umidità”.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.





















