giovedì 22 Maggio 2025

Caffè Moak racconta l’abbinamento del vermouth al Caffè Caturra per creare Baldoria: “Rappresentava una sfida”

Caffè Moak: "Abbiamo fatto molte prove, con percentuali diverse di infuso di caffè e vermouth. Volevamo che le caratteristiche organolettiche del caffè non prevalessero sul vermouth, modificando i tratti distintivi di questo prodotto"

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MODICA (Ragusa) – Dopo il lancio durante la Milano Design Week, il vermouth al caffè presentato nello spazio Seletti in Corso Garibaldi 117, il vermouth al Caffè Moak torna ad inebriare i sensi: nato dalla collaborazione con l’azienda Baldoria Vermouth, ecco la genesi di questo super alcolico a base caffè.

Com’è nata la collaborazione tra Caffè Moak e Baldoria?

“Abbiamo avuto il piacere di trovarci a lavorare insieme durante un evento importante, noi con le nostre miscele di caffè e Baldoria con i loro vermouth. Insieme abbiamo creato per la prima volta dei cocktail che hanno immediatamente riscosso successo.

Da lì è nato il desiderio di creare un prodotto che mettesse insieme i nostri due brand in modo inedito.”

Perchè proprio il vermouth con il caffè?

“Perchè rappresentava una sfida. E per entrambi è apparso subito come uno stimolo fortissimo. Nessuno lo aveva ancora fatto e non sarebbe stato facile trovare il giusto equilibrio. Ma proprio per questa ragione abbiamo deciso di sperimentare e provarci.”

Quale caffè avete scelto e come l’avete trattato?

“Abbiamo scelto un caffè colombiano molto particolare, il Caturra, una varietà arabica che deriva dal più conosciuto Bourbon. Le sue caratteristiche in tazza rivelano una spiccata ma gradevole acidità e interessanti note agrumate. Ne abbiamo fatto un infuso che è stato aggiunto al vermouth.”

In che modo siete riusciti a bilanciare il sapore del caffè con quello del vermouth?

“Abbiamo fatto molte prove, con percentuali diverse di infuso di caffè e vermouth. Volevamo che le caratteristiche organolettiche del caffè non prevalessero sul vermouth, modificando i tratti distintivi di questo prodotto. Quindi abbiamo lavorato per trovare un equilibrio che consentisse al caffè di aggiungere in modo delicato le sue note a quelle del vermouth.”

Per quale momento della giornata è pensato? Ci sono ricette ideali?

“Può certamente essere un dopo pasto o un aperitivo, perfettamente in trend con le nuove tendenze mondiali di drink al caffè. Può essere quindi usato nel classico Espresso Martini, nel Negroni o nell’Americano.

Stiamo già lavorando ad alcuni signature cocktail firmati da Marco Poidomani, due volte campione italiano di Coffee in Good Spirits.

Essendo un prodotto a bassa gradazione, può essere servito anche solo con ghiaccio e soda o tonica, rendendolo così un drink adatto a qualunque ora del giorno.”

È un prodotto pensato per quale target?

“Sicuramente è pensato per un target giovane ed in trend. Ad oggi, il cocktail al caffè più bevuto al mondo è proprio l’Espresso Martini, quindi, dopo aver affinato il prodotto, insieme a Baldoria, lo abbiamo immaginato proprio per questo cocktail, rendendo così questo amatissimo drink in una versione assolutamente unica, da provare.”

Qual è il prezzo di vendita, dove e quando sarà possibile acquistarlo?

“Il prodotto sarà in vendita online a circa 30 euro. Ma presto sarà possibile trovarlo anche nelle vermuterie migliori.”

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè