domenica 10 Agosto 2025

Caffè del Doge: gara di beneficenza al Golf Montecchia

Sarà per una raccolta fondi dedicata ai bambini del caffè

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Per sabato la torrefazione Caffè del Doge ha organizzato una gara di beneficienza al Golf Club della Montecchia, la Louisiana a coppie medal, categoria unica (un giocatore con handicap di gioco 0-20 e un altro 21-36. I vincitori della prima coppia netto riceveranno inoltre un invito per la finale nazionale del Caffé del Doge Golf Trophy 2012 Al termine pasta party e gran lotteria con bellissimi premi.
info: www.caffedeldogegolf.com

LA SCHEDA: chi sono i bambini del Caffè

Il 5 settembre 2003 è nata ufficialmente l’Associazione non-profit I Bambini del Caffè in occasione dell’inaugurazione della prima Caffetteria Caffè del Doge a Venezia. Per appoggiare l’iniziativa basta un versamento minimo di 25 euro e la compilazione del modulo di adesione.

I soci sostenitori riceveranno: la tessera di socio, la newsletter periodica e un consuntivo annuale dell’attività dell’Associazione. Non è prevista nessuna quota obbligatoria per gli anni a seguire in quanto tutte le entrate dell’Associazione derivano da azioni di vendita della Torrefazione Caffè del Doge S.r.l. o da versamenti spontanei dei loro soci e sostenitori.
Per informazioni bernie@caffedeldoge.com

I Bambini del Caffè – Associazione no-profit San Polo 610 – Venezia

Gli scopi

Attivare da subito i programmi di sostegno rivolti ai bambini, adolescenti e alle loro famiglie che lavorano nelle piantagioni di caffè di tutto il mondo, che si trovano in situazione di maggior svantaggio.

A seconda delle risorse che sapremo mobilitare, potremo lavorare sulla sicurezza alimentare dei minori delle famiglie sotto la soglia della povertà assoluta (meno di un dollaro al giorno di reddito), a borse di studio per i bambini delle comunità indigene maggiormente isolate (in particolare per le bambine i cui tassi di analfabetismo sono ancora straordinariamente elevati) fino ad appoggiare le attività di recupero dei minori che sono stati oggetto di sfruttamento e commercio sessuale nei paesi produttori.

Tra le attività dell’Associazione è previsto anche un vero e proprio piano di adozione a distanza per i bambini che vivono nei paesi produttori di caffè.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè