CIMBALI M2
sabato 27 Luglio 2024
  • CIMBALI M2

Cacao: i prezzi scendono a 7.000 dollari a tonnellata ma rimangono tre volte superiori all’anno scorso

Ernesto De Martinis, ceo di Coface in Italia e head of strategy regione Mediterraneo & Africa: “La diminuzione dell’offerta e l’aumento della domanda di fave di cacao riflette l’andamento di un mercato fortemente localizzato, che fronteggia fenomeni atmosferici danneggianti e fatica a soddisfare la richiesta proveniente dai paesi esteri. La situazione a cui assistiamo oggi resta problematica, nonostante la discesa dei prezzi osservata dopo Pasqua: la vulnerabilità dell’offerta, anche dovuta al numero esiguo di paesi produttori, rende improbabile un ulteriore calo”

Da leggere

TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

MILANO – Dopo aver raggiunto ad aprile scorso un record storico (10.000 USD/tonnellata), ben diverso dai picchi del 2009 e 2011 (3.700 USD/t), con la fine delle celebrazioni di Pasqua i prezzi del cacao sono scesi (7.000 USD/t). Tuttavia, restano tre volte superiori rispetto a un anno fa e probabilmente rimarranno su tali livelli. L’aumento dei prezzi delle fave di cacao, dovuto in parte alla corsa speculativa sui mercati, riflette inoltre un deficit di offerta, problematico a medio termine.

Il numero esiguo di paesi produttori rende l’offerta altamente vulnerabile

Quattro Paesi da soli rappresentano il 75% della produzione mondiale delle fave di cacao, di cui più del 60% in Africa occidentale; questo comporta una vulnerabilità agli shock economici e meteorologici.

La produzione mondiale di fave di cacao dovrebbe diminuire dell’11% nel 2024

Le cause sono molteplici. I fenomeni meteorologici (in particolare El Niño), la diffusione delle colture in pieno sole (causa di deforestazione) e l’aumento della frequenza dei raccolti hanno favorito lo sviluppo di parassiti e malattie, imponendo trattamenti chimici che a loro volta impoveriscono il terreno. L’invecchiamento delle piantagioni e il mancato rinnovo parziale (legato al calo dei redditi dei produttori) hanno influito anche sulla produzione, con i rendimenti delle colture di cacao che iniziano a diminuire dopo 15 anni.

Un’industria fortemente concentrata

Quattro imprese da sole possiedono circa due terzi della capacità globale di macinazione, mentre solo dieci, tutte in economie avanzate, si dividono oltre il 40% del mercato dolciario al dettaglio.

Questa estrema concentrazione rende quasi impossibile la nascita di nuovi produttori credibili, considerati gli ingenti costi di ingresso necessari allo sviluppo di infrastrutture destinate alla macinazione e alla lavorazione sufficientemente grandi.

Una domanda che non smette di crescere

Negli ultimi 40 anni, la domanda è triplicata, principalmente sotto la spinta di Europa e Nord America. Tra il 2023 e il 2024, saranno consumati nel mondo 4,8 milioni di tonnellate di cacao (il 90% sotto forma di cioccolato). L’Europa, con 9 paesi nella top 10 e circa il 50% della domanda, è il 1° consumatore di cioccolato al mondo.

Un incremento dei prezzi destinato a proseguire

In mancanza di segnali correttivi, i prezzi delle fave di cacao dovrebbero rimanere molto elevati a medio termine. Quest’anno la domanda mondiale raggiungerà i 4,8 milioni di tonnellate, ma difficilmente l’offerta supererà i 4,5 milioni, soprattutto perché i due principali paesi produttori – Costa d’Avorio e Ghana (3,3 milioni di tonnellate di fave di cacao nel 2022, ovvero il 58% della produzione mondiale) – non dispongono dei mezzi per aumentare significativamente i livelli di produzione.

L’impatto ambientale a lungo termine

Il ciclo di vita di una piantagione di cacao si aggira tra i 25 e i 30 anni. In particolare, le colture raggiungono il picco di produttività dopo i 5 anni, poi cominciano a diminuire dopo i 15 anni, per passare sotto la soglia di redditività negli ultimi 10-15 anni.
A questo punto gli agricoltori scelgono di:

– Continuare con un reddito molto più basso
– Rinnovare le piante (e di conseguenza privarsi del raccolto per i 5 anni successivi)
– Coltivare nuovi terreni e/o convertire queste colture in palme o alberi della gomma.
La rilocalizzazione delle colture di cacao comporta di fatto il disboscamento (quindi la deforestazione) di aree vergini al fine di beneficiare della “rendita forestale” per finanziarsi.

Malgrado normative a tutela delle foreste sempre più stringenti, l’aumento del fabbisogno porterà probabilmente a un ampliamento delle terre coltivate e quindi a un incremento della deforestazione, processo aggravato dalla difficoltà di tracciamento dei prodotti del cacao dopo la fase di lavorazione.

“La diminuzione dell’offerta e l’aumento della domanda di fave di cacao riflette l’andamento di un mercato fortemente localizzato, che fronteggia fenomeni atmosferici danneggianti e fatica a soddisfare la richiesta proveniente dai paesi esteri” commenta Ernesto De Martinis, ceo di Coface in Italia e head of strategy regione Mediterraneo & Africa. “La situazione a cui assistiamo oggi resta problematica, nonostante la discesa dei prezzi osservata dopo Pasqua: la vulnerabilità dell’offerta, anche dovuta al numero esiguo di paesi produttori, rende improbabile un ulteriore calo.”

Il logo Coface

La scheda sintetica di Coface: for trade

Con oltre 75 anni di esperienza, grazie alla sua consolidate esperienza e ad un network solido, Coface è un punto di riferimento nell’assicurazione dei crediti e nei Servizi specializzati affini, quali Factoring, Recupero Crediti, Single Risk, Cauzioni e Business Information. Con l’ambizione di essere per le aziende il partner di assicurazione dei crediti più agile del settore, i professionisti di Coface supportano oltre 100.000 clienti, in 100 paesi, nel consolidamento e sviluppo delle loro attività, grazie a soluzioni che tutelano e aiutano le imprese nell’individuazione e gestione delle migliori politiche di credito a supporto delle vendite nel mercato domestico ed export.

Nel 2023, Coface ha contato su uno staff complessivo di ~4970 collaboratori, con un fatturato di 1,87 miliardi di euro.

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Carte Dozio