MILANO – Finiscono in bella evidenza sul sito di Bloomberg due tra i principali produttori di apparecchi per il caffè espresso italiano. Secondo i report e i commenti raccolti tra gli analisti dall'agenzia finanziaria, le azioni di Bialetti Industrie SpA e di De’ Longhi SpA, i celebri brand legati all'industria della tradizionale ...
MILANO – Borse del caffè in ripresa dai minimi della settimana scorsa. New York è risalita ieri a 139,20 centesimi. Maggio aveva chiuso venerdì a 137,60. Appena 20 punti al di sopra dal valore minimo del front month per il 2017, registrato nella prima seduta dell’anno.
MILANO – Anche gli angeli sognanti di Thun finiscono in un bar-ristorante. Ha aperto al pubblico a Milano, in via Statuto, il primo Thun Caffè d’Italia su una superficie di 130 mq. Un test pilota ma che potrebbe svilupparsi in Italia e all’estero. L’azienda della ceramica di Bolzano ha inaugurato un concept che spazia dalla caffetteria ...
MILANO – Gli italiani continuano a essere prudenti, tanto da avere accumulato ben 133 mld di euro di cash cautelativo dalla crisi a oggi, ma torna la disponibilità agli acquisti ed è proprio il cibo a catalizzare tale inclinazione (86%). La spesa alimentare, drasticamente segnata dalla crisi, ha ripreso a crescere negli ultimi anni.
MILANO – In un clima sociale connotato ancora da profonda insicurezza, in cui i risparmi cautelativi crescono a 133 miliardi di euro, nelle famiglie italiane prevale un atteggiamento di neo-sobrietà: non ascetismo, ma prudenza negli acquisti senza rinunciare a qualche sfizio.
MILANO – Macina ricavi e profitti la Esselunga fondata da Bernardo Caprotti, l’imprenditore scomparso lo scorso 30 settembre che ha lasciato così agli eredi una macchina che funziona a pieno regime. Lo rivelano i dati di bilancio del 2016 appena archiviati che registrano ricavi in crescita a 7,5 miliardi in crescita del 3,1%.
MILANO – I giovanissimi trainano al rialzo i consumi quotidiani di caffè negli USA, che tornano a crescere recuperando il parziale declino degli ultimi anni. Così il National Coffee Drinking Trends, l’indagine della NCA, che dal 1950 scatta, ogni anno, un’istantanea delle abitudini di consumo di oltreoceano.
MILANO – La borsa newyorchese ha testato ieri con successo il supporto dei 140 centesimi. L’intraday di 139,55 centesimi è stato il più basso, per il contratto, degli ultimi due mesi e mezzo. Qualche acquisto speculativo ha fatto risalire il benchmark, che ha chiuso la giornata a 140,50 centesimi, in calo di 120 punti rispetto a mercoledì.
Nel 2016 è proseguita la contrazione della spesa degli italiani per il momento di consumo della colazione, in atto già negli ultimi anni. Caffè in calo, -1,5%, bene il porzionato (+ 14,4%) ma rappresenta soltanto il 6% del totale a volume...
MILANO - Starbucks arriverà in Italia. Sino ad ora aveva rinviato finora lo sbarco nel paese del caffè, proprio per il timore di fare un buco nell’acqua. Ma la catena americana diventata globale avrebbe anche potuto nascere in Italia.
MILANO – Se sognate di aprire un bar-caffetteria in Regno Unito, mettetevi il cuore in pace. Avrete forse opportunità straordinarie, ma anche grande concorrenza. Mediamente, infatti, vedono la luce ogni giorno in UK più di 3 nuovi coffee shop. Per un totale di 1.222 esercizi che hanno aperto i battenti, solo lo scorso anno.
MILANO – Le borse del caffè segnano il passo dopo i guadagni delle ultime sedute. New York ha chiuso ieri in calo di 50 punti. Il contratto principale (maggio) concluso la giornata a 144,75 centesimi perdendo parzialmente quota rispetto ai massimi di lunedì. In assenza di novità significative sul fronte dei fondamentali ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok