ALBA – La crescita di Ferrero trainata dai mercati internazionali e dallo shopping di aziende. L’anno scorso il colosso di Alba ha realizzato sui mercati esteri 8,7 dei 10,3 miliardi totali di fatturato. Compresi gli 1,05 miliardi prodotti e esportati dall’Italia. Un aiutino è arrivato anche dalle acquisizioni ...
MILANO – La giornata di ieri ha segnato una svolta storica ai vertici di Starbucks. Howard Schultz ha passato infatti il testimone al direttore operativo e presidente Kevin Johnson, che ha assunto anche la carica di CEO. Schultz non esce completamente di scena. Nel suo nuovo ruolo di presidente esecutivo seguirà da vicino ...
MILANO – Finale di mese anomalo per il mercato degli arabica. New York ha chiuso per due volte invariata nelle ultime due sedute di marzo. Risalito a 139,30 centesimi mercoledì scorso, il contratto principale della borsa degli arabica ha fatto segnare questo identico valore di fine giornata anche giovedì e venerdì.
MILANO – Dopo lo stratagemma delle palme in Duomo ecco l'ultima trovata del gigante americano del caffè. Subito dopo la prima campagna di marketing – le famigerate palme piantate proprio davanti al Duomo – Starbucks torna a Milano con uno stratagemma commerciale ancora più discutibile.
MILANO – Traguardi storici per l’industria italiana del caffè: in termini di volumi importati, trasformati ed esportati. Lo dicono i dati Istat relativi al 2016 elaborati dal Comitato Italiano del Caffè, che Comunicaffè ha l’opportunità di proporvi in anteprima. Nell’anno trascorso, il nostro paese ha importato più di 10 milioni di sacchi di caffè in tutte le forme.
ROMA – L'aumento ipotizzato del caffè a Roma, il “caro tazzina” diventa una battaglia legale, una guerra del caffè che vedrà l'Associazione Esercenti pubblici di Roma di Claudio Pica, andare davanti all'Antirust per difendersi dall'accusa di aver costruito un cartello per mettere tutti d'accordo sugli aumenti.
MILANO – Export mondiale stabile a febbraio. Secondo i dati mensili ICO diffusi mercoledì, le esportazioni sono state pari a 9,707 milioni di sacchi, in minima crescita (+0,1%) rispetto a febbraio 2016. A frenare il trend positivo dei mesi trascorsi, la perdurante flessione dei volumi di brasiliani naturali.
SEATTLE (Stati Uniti) – Il CEO della nota multinazionale del caffè ha deciso di dare le dimissioni dalla sua posizione di Amministratore Delegato, per ricoprire una carica meno impegnativa. Howard Schultz si occuperà della direzione esecutiva, continuando a lavorare per la catena statunitense, e concentrandosi maggiormente ...
MILANO – Crescono le vendite di caffè in Russia: nel 2016 sono cresciute dell’1,2%, secondo il dati della società di ricerca Nielsen. Si tratta di un'inversione di tendenza per quanto riguarda le bevande più consumate dai russi. Negli anni scorsi le vendite di caffè infatti erano diminuite fino allo 0,5%, così come riporta uno studio di Rbk.
MILANO – Lavazza ha annunciato in questi giorni la strategia per aumentare la penetrazione nel mercato. Dal 2016 il brand di Torino ha un asso nella manica: con l' acquisizione della francese Carte Noire ha acquisito la tecnologia Nespresso compatibile. Mostrando una notevole abilità dialettica, Pietro Mazzà, responsabile marketing ...
MILANO – Finiscono in bella evidenza sul sito di Bloomberg due tra i principali produttori di apparecchi per il caffè espresso italiano. Secondo i report e i commenti raccolti tra gli analisti dall'agenzia finanziaria, le azioni di Bialetti Industrie SpA e di De’ Longhi SpA, i celebri brand legati all'industria della tradizionale ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok