giovedì 11 Settembre 2025

Accademia del caffè espresso presenta le novità tra esposizioni e training

Accademia propone due tipologie di percorsi didattici: • Experience: workshop introduttivi di un’ora su cupping, Latte art, estrazione dell’espresso e basi di tostatura • Corsi: programmi di approfondimento sulla storia del caffè, i metodi di lavorazione, l’analisi sensoriale e la scienza dell’espresso

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

FIRENZE – Accademia del caffè espresso ha sede nella storica fabbrica de La Marzocco, vicino a Firenze. Oggi è un museo d’impresa e centro di formazione dedicato alla promozione della cultura dell’espresso, all’innovazione e alla sostenibilità.

Un esempio unico di archeologia industriale restaurata, Accademia unisce storia, artigianalità e condivisione della conoscenza in uno spazio polifunzionale aperto al pubblico, ai professionisti e ai ricercatori.

Museo ed esposizioni

Il cuore di Accademia è il museo de La Marzocco, dove i visitatori possono scoprire l’eredità dell’azienda nel design e nell’innovazione delle macchine per espresso. Il museo include anche:

• Un originale bancone bar degli anni ’60, che ricrea l’atmosfera e le attrezzature della tradizione italiana dell’espresso

Il museo (immagine concessa)

• Una serra con piantagione di caffè, che illustra il ciclo di vita della pianta

• Un’area espositiva dedicata alle origini del caffè e ai paesi produttori

Lo spazio culturale (immagine concessa)

• Mostre temporanee a rotazione dedicate alla cultura globale del caffè Mostra in corso: “Coffee Migrant Migrant Coffee – Capitolo 1: Brasile”

Il museo offre un’esperienza interattiva nel mondo dell’espresso, combinando tecnologia, storia e conoscenze agronomiche.

Formazione e training

Accademia propone due tipologie di percorsi didattici:

• Experience: workshop introduttivi di un’ora su cupping, Latte art, estrazione dell’espresso e basi di tostatura.

• Corsi: programmi di approfondimento sulla storia del caffè, i metodi di lavorazione, l’analisi sensoriale e la scienza dell’espresso.

L’approfondimento sul caffè (immagine concessa)

Sono inoltre sviluppati percorsi di formazione personalizzati in collaborazione con università e istituti professionali.

Ricerca e innovazione

Accademia del caffè espresso è impegnata nell’avanzamento delle conoscenze e dell’innovazione lungo tutta la filiera del caffè.

Grazie a collaborazioni strategiche con università, enti di ricerca e partner industriali, Accademia funge da hub per la ricerca applicata su sostenibilità, qualità e trasparenza.

Progetti di ricerca attuali:

• Progetto ConSenso (Tanzania)

Un’iniziativa di monitoraggio remoto delle piantagioni di caffè tramite sensori IoT, sviluppata con PNAT (spin-off dell’Università di Firenze) e Cisco. Il progetto raccoglie dati in tempo reale sullo stato di salute delle piante e sui fabbisogni irrigui, monitorando anche la capacità di sequestro della CO₂ per supportare l’agricoltura sostenibile.

• Tracciabilità del Caffè

In collaborazione con l’Università di Firenze ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), Accademia sviluppa strumenti e metodi per migliorare la trasparenza della filiera del caffè — dall’origine alla tazza — con l’obiettivo di favorire approvvigionamenti etici e l’integrità del prodotto.

• Analisi della Caffeina

In partnership con CDR FoodLab, Accademia esplora metodi per misurare con precisione il contenuto di caffeina nel caffè. Questa ricerca supporta il controllo qualità, la consapevolezza sulla salute e lo sviluppo di un’etichettatura più informata per i consumatori.

Attraverso questi progetti, Accademia crea un ponte tra la ricerca scientifica, i produttori di caffè e i consumatori finali — promuovendo un’industria del caffè più sostenibile e consapevole.

Informazioni per i visitatori

Giorni di apertura:

Lunedì – Venerdì 10.00 – 17.00 (ultimo accesso al museo 15.30)

Visite Guidate:

Lunedì 09.30, 14.00

Mercoledì 09.30

Venerdì 09.30, 14.00

Degustazioni di Caffè:

Lunedì, Mercoledì, Venerdì: 11.30, 16.00

Per prenotazioni e informazioni basta cliccare qui

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè