lunedì 04 Agosto 2025

Caffeina, quali gli effetti sul sistema immunitario? La risposta di uno specialista

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Per moltissime persone, bere un caffè aiuta a rimanere svegli e a ritrovare la concentrazione in un momento di stanchezza o sonnolenza.

Come spiega il professor Carlo Selmi, Responsabile di Reumatologia e Immunologia Clinica, il merito è della caffeina.

Questa sostanza naturale presente per esempio nel caffè, nel tè e nel cacao, è capace di stimolare il sistema nervoso centrale.

L’azione della caffeina

La caffeina agisce anche sul sistema immunitario, comportandosi come un immunomodulatore, modulando la risposta immunitaria innata e quella acquisita con effetti ancora difficili da definire, ma verosimilmente anti-infiammatori.

Secondo una revisione pubblicata nel 2006 su Pharmacology&Therapeutics e realizzata dalla National University of Ireland, la caffeina sopprimerebbe la produzione di citochine pro-infiammatorie come il Tnf-alfa, ma anche quella di anticorpi, potenzialmente svolgendo un effetto positivo in pazienti con malattie infiammatorie croniche come artrite o psoriasi.

Secondo alcuni studi poi il caffè espresso proteggerebbe dal rischio di sviluppare gotta, al suo consumo è stata infatti associata una riduzione dei livelli di acido urico, e l’iperuricemia è la causa necessaria di artrite nella gotta.

Ecco perché non esagerare

Un consumo eccessivo di caffeina causerebbe oltre a effetti sul ritmo cardiaco e sulla pressione arteriosa, anche un aumento dei livelli di cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress, che potrebbe concorrere a un effetto depressivo sull’attività dei linfociti, le cellule coinvolte nella funzione immunitaria acquisita.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè