Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Debutta a HostMilano 2025 il nuovo evento curato da Davide Comaschi, tra showcooking, degustazioni e storytelling per raccontare l’artigianalità e la cultura del “cibo degli dei”. Sarà uno degli appuntamenti più attesi della prossima edizione di Host, a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre prossimi: si chiama sCIOCk – Cioccolato in Movimento ed è il nuovo format interamente dedicato all’universo del cioccolato artigianale e gourmet.
Il nome è un gioco di parole che richiama sorpresa e dinamicità, per un evento pensato come una vera e propria celebrazione della creatività, del gusto e della professionalità che animano questo comparto in continua trasformazione.
Ideato e curato da Davide Comaschi, maestro del cioccolato riconosciuto a livello internazionale e già vincitore del World Chocolate Masters, sCIOCk sarà un grande laboratorio esperienziale che metterà al centro i protagonisti della filiera – dai cioccolatieri agli chef, dai gelatieri ai pasticceri, passando per torrefattori, bartender, ristoratori e naturalmente i produttori – per esplorare nuove contaminazioni, valorizzare le eccellenze italiane e raccontare, attraverso il linguaggio del cioccolato, il legame tra territori, artigianato e cultura del cibo.
“Il nostro obiettivo è dare vita a un palcoscenico per i migliori interpreti del cioccolato – spiega Comaschi – in grado di valorizzarne l’artigianalità e la qualità attraverso format esperienziali. sCIOCk sarà uno spazio aperto al confronto, all’ispirazione e alla sperimentazione, dove il cioccolato diventa linguaggio contemporaneo e veicolo di cultura”.
Un’arena animata da un ricco programma di eventi, denso di grandi nomi italiani e internazionali, in cui si alterneranno showcooking, degustazioni guidate, momenti di storytelling e approfondimento tecnico, per raccontare il cioccolato da una pluralità di punti di vista: dalla lavorazione alla creatività, dalle tecniche di produzione alle più innovative applicazioni nella cucina gourmet, nella mixology e nella caffetteria. Grande attenzione sarà riservata al cacao di qualità, ai prodotti monorigine, alle filiere sostenibili e alle nuove forme di consumo che uniscono il piacere sensoriale con l’etica produttiva.
Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino i trend emergenti, entrare in contatto con i protagonisti dell’eccellenza italiana e internazionale e generare nuove opportunità di business in uno dei settori più dinamici e creativi del food contemporaneo.
Come fare per non perderselo? Basta assicurarsi subito il proprio accesso a Host 2025: i biglietti sono disponibili online con tariffe scontate grazie all’opzione Early Bird, valida solo fino al 17 settembre.