Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
RIYADH – Dalla salute alla sostenibilità, passando per l’identità locale: il gelato cambia volto. A livello globale, cresce la domanda di proposte artigianali, a base vegetale o senza zucchero, mentre i consumatori cercano esperienze sensoriali originali. Fra tradizione e innovazione, il gelato conquista nuovi mercati e anticipa le tendenze del fuoricasa.
Nei Paesi del Golfo per esempio, inclusa l’Arabia Saudita – considerata un hot market – il consumo è in forte crescita, trainato dal clima, dal turismo e dalla domanda di proposte artigianali premium.
Secondo l’analista StrategyHelix, nel Paese il mercato supererà 1,6 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso annuo vicino all’8%. Anche gli Emirati Arabi mostrano dinamismo, con una crescita media prevista del 3,2% fino al 2028.
Tra le tendenze emergenti spiccano l’interesse per opzioni salutari e sostenibili e il ritorno di specialità locali come il booza, gelato arabo dalla consistenza elastica. Ingredienti naturali, tecniche artigianali e sapori innovativi aprono nuove opportunità per i brand internazionali pronti a dialogare con identità e gusti locali.
La chiave per conquistare nuovi mercati? L’innovazione, come spiegano da Bravo, tra i leader nelle macchine per gelato e pasticceria: “Le esigenze e le tendenze che oggi guidano il mercato — sostenibilità energetica, ottimizzazione degli spazi e organizzazione efficiente della produzione — sono le stesse che, con grande lungimiranza, ci hanno ispirato già nel 1974 nella creazione della nostra prima macchina multifunzione e ne hanno guidato tutte le successive evoluzioni. Crediamo che la tecnologia debba essere intuitiva, capace di garantire qualità e costanza del prodotto finito, ma soprattutto in grado di supportare il professionista nella flessibilità produttiva, nella gestione del tempo e nell’efficienza complessiva del suo lavoro”.
“L’attenzione verso la salute emerge sempre più anche nel mondo del gelato”, conferma Michele Bartyan, presidente di Telme nonché presidente di Acomag, l’Associazione nazionale costruttori macchine arredamenti attrezzature per gelato. “Si sta diffondendo in ogni mercato l’offerta di gusti senza lattosio per gli intolleranti, di proposte vegane o con bassa presenza di zuccheri. A queste tendenze rispondono macchinari e attrezzature sempre più progrediti, dal controllo da remoto per la manutenzione programmata agli intuitivi touch screen che supportano il lavoro di persone con meno esperienza. Per l’AI il settore è ancora un po’ indietro rispetto ad altri ambiti, ma l’impatto arriverà anche qui nel prossimo futuro”.
E non si tratta solo di gelato. Vetrine e attrezzature consentono di conquistare i mercati anche con le proposte gourmand. “Il food retail è in trasformazione. Cresce la richiesta di soluzioni modulari, flessibili e capaci di adattarsi a layout dinamici e format di vendita sempre più specializzati. In questo contesto, la customer experience assume un ruolo centrale e i banchi refrigerati diventano veri strumenti strategici per valorizzare l’esposizione e incrementare le performance commerciali”, sintetizza Barbara Caron, marketing manager di Criocabin.
Per esplorare le opportunità offerte in questo e in altri comparti sui mercati in forte crescita dei Paesi del Golfo, aziende e operatori non possono perdersi HostArabia, momento di business in concomitanza con Saudi HORECA a Riyadh dal 15 al 17 dicembre 2025, organizzato da Fiera Milano con il partner locale Semark.
Per saperne di più, visitare il nuovo sito dedicato Host Arabia. Host 2025 si terrà invece a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre prossimi.