Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
TRIESTE – Con oltre mezzo secolo di esperienza nel mondo del caffè, Bazzara rafforza il suo impegno per la sostenibilità con la pubblicazione del suo terzo report di sostenibilità, un documento che testimonia con trasparenza e responsabilità i progressi e le iniziative intrapresi nel corso del 2024. La torrefazione artigianale triestina, da sempre impegnata nel rispetto dell’ambiente e delle persone, sottolinea il proprio ruolo di azienda benefit, perseguendo gli obiettivi in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Bazzara all’insegna della sostenibilità con il terzo report
Il percorso di responsabilità intrapreso dall’azienda nel 2021 si traduce in azioni concrete: dall’uso di energia 100% rinnovabile alla riconversione di imballaggi in materiali sostenibili, fino all’attivazione di progetti di inclusione sociale e formazione. La visione di Bazzara si ispira alle linee guida dell’Agenda ONU per lo Sviluppo Sostenibile, con l’obiettivo di armonizzare crescita economica, equità sociale e tutela ambientale, creando un impatto positivo duraturo.
Consultabile online, il report evidenzia come Bazzara abbia consolidato le proprie politiche di responsabilità sociale, ambientale ed economica attraverso quattro pilastri fondamentali per l’azienda: Coffee4Planet, Coffee4People, Coffee4Prosperity e Coffee4Partnership. Queste aree di impatto guidano l’azienda verso una strategia che mira alla creazione di valore condiviso, tutela ambientale, sostegno alla comunità e relazioni di collaborazione con tutti i protagonisti della filiera del caffè.
Il ceo Mauro Bazzara sottolinea: “Fare impresa sostenibile significa creare valore per tutti gli attori coinvolti nella filiera produttiva, promuovendo il miglioramento continuo. La crescita economica si coniuga con l’inclusione sociale e la tutela ambientale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. Siamo orgogliosi delle continue azioni di miglioramento e possiamo dire di essere ad uno stadio avanzato del nostro percorso”.
Tra i traguardi di rilievo nel 2024, spiccano il rinnovo delle certificazioni biologiche, il rafforzamento delle politiche di welfare interno e il potenziamento delle attività formative e culturali, come il summit Trieste Coffee Experts, che nell’ultima edizione del 2023 è stato dedicato al tema della sostenibilità e dell’innovazione e, nel 2025, amplierà nuovamente questi temi.
Tra i risultati più significativi a livello di prodotto risaltano, ad esempio, la vincita del premio “Luxury Food & Beverage Quality Awards” per la linea Panarabica ed il lancio del Colombia Supremo con doppia certificazione – IGP Colombia e Café de Colombia dalla Federación Nacional de Cafeteros – due importanti attestati che garantiscono autenticità e trasparenza. Grande successo anche per la linea Bioarabica, composta da otto monorigini biologiche, di cui 2 certificate Fairtrade e una con doppia certificazione Fairtrade e Rainforest. Questa linea, prodotta senza fertilizzanti né pesticidi sintetici, contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra e promuove un consumo di caffè sostenibile. Per sensibilizzare i consumatori e le aziende sull’importanza di adottare pratiche di consumo consapevole, Bazzara ha partecipato – come unica rappresentante del territorio giuliano – alla Grande Sfida Fairtrade per il quarto anno consecutivo. Questa importante campagna nazionale promossa da Fairtrade Italia ha lo scopo di favorire il contrasto alla crisi climatica e promuovere una maggior sostenibilità ambientale e sociale, amplificando il messaggio grazie a partner come Bazzara.
Al filone Cooffee4People si collegano le iniziative per l’impegno sociale per le quali Bazzara si distingue, come dimostrano gli oltre 32,000 caffè donati nel 2024. Continua la partecipazione a numerose iniziative benefiche a livello locale e nazionale, come ad esempio il supporto alla comunità di San Martino al Campo, i Frati Minori del Convento Cappuccino di Montuzza, il Banco Alimentare, la Caritas, ADMO e la nuova partnership con ABC Bambini Chirurgici dell’Ospedale Burlo di Trieste per ben due iniziative annuali. Nel 2024 sono state effettuate, come di consueto, donazioni a organizzazioni come Amnesty International, Emergency, Medici Senza Frontiere e Greenpeace. A livello locale, il coinvolgimento della torrefazione si estende anche ad attività sportive giovanili e attività culturali come l’importante ShorTS International Film Festival di cui Bazzara è Official Sponsor per il quarto anno consecutivo.
Nel mondo del caffè, Bazzara continua a dedicarsi alla diffusione della cultura del caffè di qualità sostenibile investendo in collaborazioni virtuose con partner e stakeholder. Tra le iniziative di rilievo, la partecipazione ad associazioni come l’International Women’s Coffee Alliance Italia, Gruppo Italiano Torrefattori Caffè, Associazione Caffè Trieste, Confindustria Alto Adriatico e Specialty Coffee Association e il Consorzio di Tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale, che testimoniano il suo ruolo di promotore di eccellenze e innovazione nel settore. Ritornando poi al concetto di fare rete e divulgazione caffeicola tramite il summit Trieste Coffee Experts organizzato da Bazzara.
Il Presidente dell’azienda, Franco Bazzara conclude: “Questo terzo Report di Sostenibilità rappresenta il nostro impegno crescente nel costruire un modello di impresa etico, responsabile e orientato al bene collettivo. La nostra ambizione è creare un ecosistema in cui qualità, etica e bellezza siano valori condivisi, e il caffè diventi una promessa di rispetto per le persone, il pianeta e le future generazioni”.
Per ulteriori informazioni si invita a consultare il report completo sul sito ufficiale Bazzara.