Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Manuale del cioccolato, edito da Italian Gourmet e scritto dal maestro cioccolatiere Edouard Bechoux, è un libro dedicato agli artigiani, a chi ha necessità di trovare risposte pratiche rispetto alla realizzazione di un prodotto che tutti consumano ma che in pochi conoscono davvero.
Una lunga lezione di quasi 200 pagine, o forse meglio dire una bella condivisione da un professionista che sin da giovanissimo si è dedicato all’apprendimento dell’arte cioccolataia.
Manuale del cioccolato: una guida nel mondo dell’imprenditoria artigiana
Lo dice già il sottotitolo: tecnica, gestione, ricette, guida pratica.
Difatti non si parla semplicemente di preparazioni, ma di nozioni che qualsiasi futuro artigiano dovrebbe possedere per avviare la propria attività: partendo dall’organizzazione di un magazzino, della sua messa in sicurezza e della corretta disposizione della merce, passando poi al laboratorio, dove avviene la produzione vera e propria secondo le sue precise regole di temperatura e attrezzature professionali.
I tecnicismi aiutano a entrare dentro la materia, considerando alcuni errori principali che chi si approccia a questo mestiere può facilmente commettere (come il fat-blooming) o altri trucchi come il riscaldare gli stampi per il modellaggio del cioccolato prima del colaggio.
Altri preziosi consigli
Nel Manuale del cioccolato si trovano dettagli molto utili per definire la propria gamma di prodotti e anche come selezionare il cioccolato più adatto a quello che si vuole poi ottenere. Compaiono tabelle con tutte le informazioni e percentuali necessarie per orientarsi da artigiani.
Poi si scende nello specifico dei differenti formati, dalle tavolette alle praline, dagli snack alle spalmabili, con i vari procedimenti messi nero su bianco. Si trovano anche dei curiosi approfondimenti storico-culturali attorno alla nascita di alcuni cioccolatini iconici com’è il caso del Gianduiotto.
E naturalmente un Manuale del cioccolato che si rispetti, non poteva prescindere da un argomento attuale come la sostenibilità sia in termini di filiera che ambientale. Una responsabilità che anche dall’altra parte della catena di produzione si deve cominciare ad assumersi in maniera attiva ed efficace.
E’ possibile fare qualità, al giusto prezzo, promuovendo un mercato più equo e solidale. Naturalmente un’azienda non può prescindere da porsi come obiettivo quello di essere sostenibile anche dal punto di vista del business e per questo, un altro paragrafo importante a chiusura del Manuale del cioccolato è riservato al marketing e alla comunicazione di brand e prodotti.
Insomma, una vera e propria cassetta degli attrezzi a disposizione degli aspiranti artigiani che vogliono fare le cose bene, da professionisti. Un buon punto di partenza teorico da cui partire per avviare un’impresa nella pratica.
Manuale del cioccolato, è acquistabile qui, al prezzo di 56,05 euro. Un’idea da mettere sotto l’albero di Natale degli appassionati del genere.