domenica 06 Luglio 2025

Così la fika (pausa caffè) migliora la qualità della vita dei lavoratori svedesi

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Bando agli equivoci e ai giochi di parole scontati: fika, in svedese, è un termine (sia sostantivo, che verbo) derivante dalla parola kaffe (caffè). L’espressione indica la tradizionale pausa per il caffè propria delle cultura nordica. Molto diversa, nei tempi e nelle modalità, dall’incursione alla macchinetta vending o dalla pausa fugace al bar. Perché è espressione, innanzitutto, di una precisa filosofia di vita

Parola d’ordine: riposare

Non si tratta, infatti, di una scusa per una riunione, né di un pretesto per trangugiare un espresso (o un beverone di Starbucks, come fanno negli USA) al computer o sotto il neon del distributore automatico; ma una pausa che si prende più volte al giorno, e in ogni caso attorno alle 10:00 e alle 15:00. Per sorseggiare un caffè, un tè o un’altra bevanda calda in compagnia dei colleghi, preferibilmente davanti a un dolce e staccando completamente dal lavoro.

Ripartire con sprint

Una perdita di tempo? Non proprio: secondo Viveka Adelsward, professoressa della Linkoping University (Svezia) ed esperta di consuetudini sociali di questo paese, la fika aumenta la produttività: queste occasioni di scambio e socializzazione incrementano l’efficienza sul lavoro, tanto che molte aziende svedesi le hanno rese obbligatorie.

Ossigeno al cervello

E non è solo per il caffè, di cui la Svezia è il terzo consumatore mondiale ; a creare le premesse per una pausa produttiva è la caduta temporanea – davanti a uno snack calorico – delle gerarchie sociali, che rende i lavoratori svedesi tra i meno stressati al mondo. Si scambiano informazioni, si appianano conflitti, si toglie “la ruggine” dal cervello e si promuove la creatività. Persino sul sito di Ikea si legge che alcune delle migliori idee e decisioni avvengono durante la fika.

Non solo in Svezia

I benefici della fika sono talmente evidenti che diversi imprenditori svedesi stanno cercando di esportare questa consuetudine anche in nazioni più stressate. Se funzionasse, ne trarremmo vantaggi tutti: statistiche alla mano, solo l’1% dei lavoratori svedesi rimane in ufficio oltre l’orario di lavoro; e nel paese che sta sperimentando l’orario lavorativo di sei ore giornaliere, lo stipendio medio procapite e la soddisfazione generale della vita rimangono alti rispetto alla media.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè