Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
ROMA – Roma è pronta ad accogliere un’edizione senza precedenti del World trophy of pastry, gelato & chocolate, il prestigioso campionato mondiale della Federazione internazionale pasticceria, gelateria e cioccolateria (Fipgc) che si terrà nei giorni 8 e 9 novembre presso l’elegante cornice dell’Hotel Roma Aurelia Antica.
L’edizione 2025 segna una svolta nella storia del trofeo: 7 ore e mezzo di tempo, due pièce artistiche da realizzare interamente in loco, categorie tecniche ampliate, e due giurie distinte. Tra le nazioni in gara, tra le altre, figurano le lontane Senegal, Perù, Vietnam, Marocco, Messico, Colombia, Australia, Argentina, Giappone e Cina. Le squadre sono formate da 3 concorrenti professionisti e 1 team manager pronte a rappresentare il proprio Paese in una sfida che mescola tecnica, creatività e storytelling gastronomico nel tema: “La natura: le bellezze della mia nazione”.
“Questa edizione sarà diversa da tutte le precedenti – dichiara Matteo Cutolo, Presidente Fipgc. Abbiamo scelto di alzare l’asticella, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche nel significato profondo dell’evento. Il nostro obiettivo come Federazione è promuovere l’eccellenza dell’arte dolciaria in tutte le sue forme, ricercando il meglio nel mondo: nelle tecniche d’avanguardia, negli ingredienti, nell’innovazione continua. Sarà un vero e proprio viaggio artistico e sensoriale, capace di unire cultura, creatività e identità in un’unica grande celebrazione internazionale.”
Le regole sono chiare e la competizione è di altissimo livello: ogni team avrà a disposizione 7 ore e 30 minuti per realizzare una serie di preparazioni complesse:
- due pièce artistiche, una in cioccolato e una in zucchero e pastigliaggio, alte tra i 120 e i 180 cm e completamente edibili;
- due praline di cioccolato, una con stampo e una senza;
- una monoporzione gelato, che includa almeno un frutto tipico del proprio Paese;
- una torta moderna, con almeno una crema a base di frutta secca.
A rappresentare l’Italia sarà una squadra composta dai maestri pasticcieri Nicolas Vella di Val della Torre, Torino, Marco Andronico, originario di Sannicola (Lecce), e Fabio Cascio, di Cento (Ferrara), vincitori dell’ultimo Campionato Nazionale FIPGC disputato nel 2024.
I tre professionisti, selezionati per le loro eccellenze tecniche e artistiche, saranno chiamati a dare il massimo in una sfida tanto ardua quanto avvincente, dove affiatamento, precisione e spirito di squadra saranno fondamentali per competere con avversari agguerriti e altamente preparati provenienti da ogni angolo del pianeta.
A giudicare le performance e decretare la squadra campione sarà una doppia giuria: da un lato la Giuria di Degustazione, composta dai Team Manager delle nazioni partecipanti, dall’altro, una Giuria Tecnica Super Partes, formata da Maestri di fama internazionale, incaricati di giudicare innovazione, tecnica e precisione esecutiva.
A firmare la direzione tecnica e artistica sarà il Maestro Davide Malizia, tra i più autorevoli esponenti del settore a livello internazionale, che metterà la sua visione creativa e il suo rigore tecnico al servizio di una gara unica nel suo genere.
Il gran finale è atteso per il 9 novembre alle ore 18:00, con la cerimonia ufficiale di premiazione e la consegna del Trofeo Mondiale di Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria FIPGC.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico: appassionati, studenti, operatori del settore e curiosi avranno l’opportunità di assistere da vicino alla realizzazione di vere e proprie opere d’arte dolciarie. Un’occasione unica per respirare l’atmosfera di una sfida internazionale, dove arte, tecnica, passione e haute pâtisserie si fondono in uno spettacolo dal vivo che parla tutte le lingue del mondo.
Il World Trophy of Pastry, Gelato and Chocolate si svolge con cadenza biennale. L’ultima edizione, tenutasi a Milano nel 2023, ha visto trionfare la Francia, seguita dalla Cina al secondo posto e dal Giappone, medaglia di bronzo.
La dolcezza non finisce qui. Ci saranno anche il World Trophy of Professional Tiramisù (7 Novembre) e il Cake Artists World Championship (10 Novembre).