domenica 06 Luglio 2025

Victoria Arduino protagonista al temporary store Orlinski – Le Café a Parigi con Eagle One dentro il Carrousel del Louvre

Grazie a Eagle One, ogni espresso servito diventava un viaggio sensoriale, che fondeva l’eccellenza dell’arte della caffetteria di alto livello con la visione avanguardista di Richard Orlinski

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

PARIGI – Nel cuore di Parigi, all’interno del prestigioso Carrousel du Louvre, è stata offerta un’esperienza unica che fonde arte e caffè d’eccellenza: Orlinski – Le Café. Questo temporary caffè portava la firma di Richard Orlinski, uno degli artisti contemporanei più celebri al mondo, noto per le sue sculture audaci e iconiche. In questo spazio esclusivo, l’arte si manifestava non solo nelle opere esposte, ma anche nel design e nella preparazione del caffè, trasformando ogni tazzina in un’esperienza multisensoriale.

Un connubio tra design e innovazione: Eagle One di Victoria Arduino

Per offrire un’esperienza di caffè straordinaria, Richard Orlinski ha scelto di integrare nel suo caffè una macchina per espresso Eagle One a due gruppi di Victoria Arduino, che ha personalizzato per rispecchiare la sua visione artistica. Questa macchina non è solo un capolavoro di design, ma rappresenta anche l’eccellenza nella tecnologia del caffè.

La Eagle One a due gruppi di Victoria Arduino (immagine concessa)

Perché Eagle One?

L’Eagle One è stata progettata per combinare prestazioni, innovazione e sostenibilità, garantendo un’estrazione impeccabile in ogni tazza. Alcuni dei suoi punti di forza includono:

  • Tecnologia NEO (New Engine Optimization): ottimizza il consumo energetico riducendo gli sprechi e garantendo un’estrazione sempre consistente.
  • Materiali innovativi e sostenibili: la macchina per caffè espresso è realizzata con materiali eco-friendly, minimizzando l’impatto ambientale.
  • Compattezza ed efficienza: pensata per spazi dinamici e moderni, senza compromettere la qualità del caffè.
  • Un design iconico: la versione personalizzata per Orlinski – Le Café fonde la visione estetica dell’artista con le linee eleganti della macchina, rendendola un vero pezzo da collezione.
Un cappuccino a regola d’arte (immagine concessa)

Un’esperienza unica nel cuore di Parigi

Orlinski – Le Café è stato molto più di un semplice caffè; è stato una galleria vivente con un’atmosfera calda e piacevole, dove ogni creazione culinaria era un capolavoro da assaporare. Unendo arte e gastronomia, Orlinski ha presentato una serie di creazioni uniche e iconiche che, abbinate al caffè, hanno offerto un’esperienza sensoriale di livello superiore.

Grazie a Eagle One, ogni espresso servito diventava un viaggio sensoriale, che fondeva l’eccellenza dell’arte della caffetteria di alto livello con la visione avanguardista di Richard Orlinski.

Ispirato dalla cultura pop e dagli oggetti di uso quotidiano, Richard Orlinski ha rapidamente sviluppato uno stile inconfondibile, creando sculture dinamiche—spesso raffiguranti animali—che simboleggiano libertà, potenza e passione. I suoi audaci design sfaccettati, animati da vibranti colori pop, hanno conquistato il pubblico di tutto il mondo.

Gli elementi di cultura pop (immagine concessa)

Riconosciuto per aver ridefinito i confini dell’arte, l’artista contemporaneo francese ha reinterpretato l’esperienza culinaria, immergendosi per la prima volta nell’universo della gastronomia e dimostrando che l’arte dell’esperienza sensoriale può essere tanto affascinante e ispirante quanto le sue sculture.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè