domenica 06 Luglio 2025

Victoria Arduino per una autentica esperienza dal chicco alla tazzina al Coffee Festival

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Dopo una settimana dedicata ai Baristi che gareggeranno al Wbc di Amsterdam, Victoria Arduino è pronta per un altro importante evento quale il Milano Coffee Festival.

Una coinvolgente full immersion, dunque, dal chicco alla tazzina che attende coffee lovers, torrefattori, produttori di macchine e operatori del settore dal 19 al 21 Maggio al Base di via Tortona.

E lo fa proponendo dei caffè straordinari,  preparati con due diversi metodi di estrazione: l’espresso e il brewing.

Dario Ciarlantini e Rubens Gardelli, un trainer AST e il Campione del Mondo Roasting 2018 saranno insieme nello stand Victoria Arduino in via Tortona 54 (sala C stand 36) per offrire nella tre giorni una vera esperienza di caffè.

E saranno dei caffè preparati con la tecnologia gravimetrica della VA388 Black Eagle e del macinino Mythos 2. Una tecnologia che garantisce il massimo controllo dell’estrazione e riduce gli sprechi.

Questi i caffè Gardelli Specialty Coffee che potranno assaggiare tutti i visitatori:

Kahondo: si tratta di un caffè certificato biologico che proviene dalla stazione di Kahondo nella regione del nord Kivu in Congo. Profilo in tazza: fragola, rosa canina, kiwi, lime, tamarindo, cedro.

Cascara: si tratta del progetto Mzungu e si ottiene dalla lavorazione della ciliegia del caffè essiccata in contrasto con la macerazione delle ciliegie fresche. Profilo in tazza: polpa di ciliegia, uva passa, mango, prugna, lampone, miele.

El Zafiro: si trova a 10 km da Popayan tra le catene montuose centrali e occidentali colombiane. Profilo in tazza: gelsomino, bergamotto, lime, pesca, guava, melata.

El Vampiro: il caffè puro e biologico è l’unico in Antioquia ed è certificato biologico al 100%. Profilo in tazza: mora, fico, prugna, papaia, clementina.

El Paraiso: si tratta di una bella farm 12 km a est di Gigante, Huila, arroccata esattamente sul bordo di una montagna con la maggior parte dei campi esposti a ovest sulla splendida valle del fiume Magdalena (Colombia). Gli alberi di Caturra crescono infatti a un’altitudine di ca. 1840m sopra il livello del mare. Questo inoltre garantisce una grande dolcezza in tazza. Profilo in tazza: ribes rosso, uva spina, mela verde, pera, caramello.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè