giovedì 30 Ottobre 2025

Vanúsia Nogueira, Ico: “Domanda e offerta non sono più bilanciate”

Nogueira: "Da febbraio abbiamo visto picchi importanti, i più alti dagli anni Settanta. Il mercato soffre una grande volatilità. Pesano gli shock climatici nei principali Paesi produttori — Brasile, Vietnam, Colombia, Africa e Centroamerica — che riducono le scorte, mentre i consumi crescono, spinti dai nuovi mercati. Domanda e offerta non sono bilanciate. Tutti aspettiamo i prossimi raccolti: il clima è la variabile decisiva"

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Vanúsia Nogueira, direttrice esecutiva dell’International Coffee Organization, parla del clima delicato intorno alla filiera del chicco tra prezzi in salita, cambiamenti climatici e nuove regole. Leggiamo di seguito la prima parte dell’intervista di Nicolas Lozito per La Stampa.

Vanúsia Nogueira sul prezzo del caffè

MILANO – “La geopolitica del caffè sta cambiando in fretta: prezzi, clima, nuove regole e mercati cambiano il volto a una filiera globale”. Vanúsia Nogueira, brasiliana, è la direttrice esecutiva dell’International Coffee Organization (Ico), organizzazione intergovernativa nata 63 anni fa per coordinare il mercato del caffè.

Da “regolatore” a “facilitatore”, oggi l’Ico mette allo stesso tavolo governi, imprese e società civile per cercare soluzioni comuni lungo la filiera. Era a Torino per il 21° anniversario della Fondazione Lavazza, per un evento dedicato alla sostenibilità.

Perché il mercato è così nervoso?

Nogueira: “Da febbraio abbiamo visto picchi importanti, i più alti dagli anni Settanta. Il mercato soffre una grande volatilità. Pesano gli shock climatici nei principali Paesi produttori — Brasile, Vietnam, Colombia, Africa e Centroamerica — che riducono le scorte, mentre i consumi crescono, spinti dai nuovi mercati. Domanda e offerta non sono bilanciate. Tutti aspettiamo i prossimi raccolti: il clima è la variabile decisiva”.

Quanto vale il mercato?

“Partiamo dalle persone: circa 25 milioni di aziende agricole nel mondo; attorno a loro circa 100-125 milioni di persone che vivono principalmente di caffè.

Si produce in 80 Paesi; il caffè muove ogni anno un valore stimato in oltre 250 miliardi di dollari; si bevono oltre 3 miliardi di tazze al giorno. Solo l’export di chicchi di caffè nell’ultimo anno ha sfiorato i 50 miliardi di dollari, più del doppio di quindici anni fa. Un effetto dei prezzi, non di una crescita massiccia della produzione”.

Per leggere l’intervista completa basta cliccare qui

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Mazzer
  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè