lunedì 13 Ottobre 2025

Turbo Moka: ecco il progetto che prepara il caffè in meno di due minuti

La differenza è nella base: un design spirale ad elica ispirata alle turbine degli aerei, progettata per assecondare i principi della fluidodinamica e termodinamica. Grazie a questa innovazione, la base di Turbo Moka ha il 93% di superficie a contatto con la fiamma in più rispetto alla moka tradizionale, capace di catturare più calore e di distribuire l’energia in modo uniforme

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Una nuova energia per un grande classico del design italiano. Turbo Moka, ideata da Matteo Frontini, è l’evoluzione contemporanea della storica moka inventata nel 1933 da Alfonso Bialetti e Luigi De Ponti — simbolo di un bellissimo rito quotidiano Italiano e della cultura del caffè nel mondo.

La differenza è nella base: un design spirale ad elica ispirata alle turbine degli aerei, progettata per assecondare i principi della fluidodinamica e termodinamica.

Grazie a questa innovazione, la base di Turbo Moka ha il 93% di superficie a contatto con la fiamma in più rispetto alla moka tradizionale, capace di catturare più calore e di distribuire l’energia in modo uniforme.

La Turbo Moka (immagine concessa)

Inoltre, la forma ad elica a spirale raddoppia il tempo che la fiamma rimane a contatto con la caldaia garantendo la massima efficienza termica e un’erogazione più rapida, con una riduzione del consumo di gas del 50%. Stesso sapore, metà del tempo.

“Non volevamo una rivoluzione, ma un’evoluzione,” racconta Frontini. “Con Turbo Moka vogliamo celebrare una tradizione quasi secolare, reinterpretandola con un approccio multidisciplinare che unisce bel design, fisica e attenzione per l’ambiente.”

Turbo Moka è 100% made in Italy, dal design alla completa produzione. Ogni fase del processo — dalla progettazione alla fusione, dalla lavorazione all’assemblaggio — avviene interamente in Italia, a garanzia di qualità, competenza e autenticità manifatturiera.

Realizzata in alluminio di alta qualità, Turbo Moka è disponibile nella versione da tre tazze al prezzo di 85 euro. Sono in arrivo anche le versioni da una e da sei tazze, progettate per offrire un’efficienza energetica ancora maggiore e per adattarsi a diverse esigenze d’uso e stili di vita.

Con il suo design essenziale e la tecnologia nascosta nella base, Turbo Moka reinterpreta un’icona del made in Italy con rispetto e intelligenza progettuale — unendo tradizione, tecnologia e bellezza.

Riguardo Matteo Frontini

Matteo Frontini è un ingegnere e designer italiano che unisce competenza tecnica e visione creativa in progetti che fondono innovazione, funzionalità e cultura del design Made in Italy.

Dopo un’esperienza nel settore nucleare e aerospaziale nel Regno Unito, Frontini rientra in Italia dove sviluppa una linea di e-bike con la stessa filosofia che oggi anima Turbo Moka: unire tecnologia, rispetto per l’ambiente e bellezza.

Oggi lavora in un’azienda del settore metalmeccanico e, un anno fa, ha dato vita a Turbo Moka, proseguendo la sua ricerca per sviluppare oggetti d’uso quotidiano per gli esseri umani, in cui la tecnologia è al servizio delle persone. Come dice lui stesso:

“Building tools for a better future”

Ogni progetto nasce da un approccio umanistico, aperto al design, dove innovazione e bellezza funzionale convivono in perfetto equilibrio.

Scheda tecnica

● Nome prodotto: Turbo Moka
● Designer: Matteo Frontini
● Anno: 2025
● Materiale: Alluminio
● Manico: resina soft-touch
● Capacità: 3 tazze
● Efficienza termica: +93% superficie riscaldante, +105% tempo a contatto con la fiamma rispetto alla moka tradizionale
● Risparmio energetico: -50% consumo di gas
● Produzione: 100% Made in Italy (dal design alla produzione)
● Prezzo: €85
● Disponibilità: su www.turbomoka.it

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè