Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Millecinquecento ore dedicate alla Coffee Science and Technology tra lezioni, esperienze pratiche e tirocini in azienda. Il master universitario di secondo livello inizierà nel 2026. A sostenere il progetto ci sono alcuni protagonisti della torrefazione torinese: Lavazza Group, Casa del Caffè Vergnano, Costadoro e la Camera di Commercio di Torino. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Piera Genta per Il Corriere della Sera.
Il master dedicato al caffè
TORINO – Nel 2026 prenderà il via il primo Master universitario di secondo livello interamente dedicato alla Coffee Science and Technology, un percorso formativo unico nel suo genere che guarda all’intera filiera. Il master è coordinato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino, in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, di Scienza e Tecnologia del Farmaco, di Chimica e di Giurisprudenza.
A sostenere il progetto ci sono alcuni protagonisti della torrefazione torinese: Lavazza Group, Casa del Caffè Vergnano, Costadoro e la Camera di Commercio di Torino. Il segnale è chiaro: unire il mondo accademico con quello produttivo, con l’obiettivo di formare figure professionali capaci di muoversi su scala globale.
Il percorso sarà interamente in lingua inglese, aperto a un numero ristretto di partecipanti per garantire la dimensione pratica di laboratori e tirocini.
Ogni modulo affronta una fase chiave della catena: dalla genetica e agronomia delle piante alle trasformazioni post-raccolta, dalla tostatura e analisi chimico-nutrizionale fino alla preparazione della bevanda, con uno sguardo anche agli aspetti normativi e commerciali internazionali. In cattedra non ci saranno soltanto docenti UniTo, ma anche esperti provenienti da Paesi leader nella produzione mondiale, come Brasile, Vietnam e India.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.