Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
In Tanzania è previsto un progetto per aiutare e sostenere i produttori di caffè. La collaborazione di diverse realtà, tra cui il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) delle Nazioni Unite, il ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone (Maff), è stata annunciata in occasione dell’evento Sustainable Coffee Production Project tenutosi all’Università delle Nazioni Unite di Tokyo. Di seguito, un estratto dell’articolo di Valentina Milani per Africa e Affari.
Il progetto per la sostenibilità in Tanzania
DODOMA – Al via in Tanzania un progetto pilota per aiutare i piccoli produttori di caffè del Paese ad aumentare la produzione in modo sostenibile. A sostenere il piano sono diverse realtà: il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad) delle Nazioni Unite, il ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone (Maff) e due delle principali aziende giapponesi, il produttore di caffè Ucc Ueshima Coffee Co.,Ltd. (Ucc) e la società commerciale Marubeni Corporation (Marubeni).
La collaborazione è stata annunciata in occasione dell’evento Sustainable Coffee Production Project tenutosi all’Università delle Nazioni Unite di Tokyo.
Il progetto pilota è il primo ad essere lanciato nell’ambito dell’iniziativa Enhanced Linkages between Private sector and Small-scale producers (Elps), condotta dal Giappone sotto la sua presidenza del G7 nel 2023.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.