MILANO – New York fallisce l’attacco alla soglia dei 140 centesimi e chiude in territorio negativo nella prima seduta del mese. Dollaro debole e uno sciopero dei camionisti in Brasile hanno inizialmente dato supporto ai futures degli arabica. Ma il recupero della moneta americana in corso di giornata e i ribassi subiti da altre materie prime ...
MILANO – Nuovo balzo in avanti degli arabica. La scadenza principale del mercato di New York (settembre) ha guadagnato ulteriori 140 punti nella prima seduta della settimana terminando giornata e mese a 139,25 centesimi. Si tratta del livello massimo raggiunto dal contratto dal 3 maggio scorso.
MILANO – La corsa al rialzo degli arabica continua, con una nuova chiusura in territorio positivo per la borsa di oltreoceano. Dopo il rally di mercoledì (+3,2%), il mercato a termine newyorchese ha guadagnato giovedì ulteriori 115 punti chiudendo a 135,95 centesimi; l’intraday è stato di 136,65.
MILANO – Ancora non si guadagna abbastanza. E il tema di un reddito adeguato rimane al centro delle azioni messe in atto dal sistema Fairtrade a livello mondiale. I dati emersi dalla ricerca “Assessment of Fairtrade Coffee Farmers income”, infatti, dimostrano come, ad esempio, per gli agricoltori del caffè non sia facile guadagnare un reddito ...
MILANO – La produzione di dolcificante del Brasile ha subito una brusca accelerazione grazie al clima secco che agevola la raccolta della Canna da Zucchero. Nel momento in cui queste righe sono scritte i futures sullo Zucchero (contratto ottobre 2017) lasciano sul parterre oltre tre punti percentuali e si attestano a quota 13,89 USd/lb.
MILANO – Gli speculatori a breve continuano a dominare il mercato newyorchese determinandone in buona parte l’evoluzione immediata. L’andamento dell’ICE Arabica seguita intanto a essere caratterizzato da un’elevata volatilità. Il contratto ha registrato ieri un forte rimbalzo in territorio positivo ...
MILANO – Si allentano le tensioni e il caffè scende. L’ultima settimana piena di luglio inizia, su entrambi i mercati, con i ribassi massimi dall’inizio del mese. L’ICE Arabica arretra di quasi il 3% (-400 punti) e conclude la giornata a 132,55 centesimi, poco al di sopra del minimo giornaliero (132,40 centesimi).
MILANO - Costa d'Avorio e Ghana rappresentano il 60% della produzione mondiale di cacao. L'idea dei due paesi africani è di creare, sul modello dell'organizzazione dei paesi esportatori di petrolio, un'alleanza in modo da acquisire maggiore forza ...
MILANO – I mercati del caffè si sono vivacizzati, la settimana scorsa, dopo un avvio al rallentatore. Toccato il minimo mensile di 126,90 centesimi martedì 11 luglio, la borsa newyorchese ha inanellato tre sedute consecutive al rialzo chiudendo venerdì ai massimi da quasi due mesi a questa parte.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.