NEW YORK - Il problema della tracciabilità dei prodotti alimentari rappresenta un’enorme sfida nel mondo moderno. Quello delle uova contaminate da Fipronil è solo l’ultimo caso che spinge istituzioni e aziende a concentrarsi maggiormente sui nuovi scenari derivanti dalla food safety.
A Berna uno studio ha dimostrato che i fondi di caffè possono esser convertiti in energia. La causa sarebbe nell'alto contenuto di azoto in questi elementi. Scoperto il processo per tradurlo in metano.
Apre il primo locale sulla Nutella gestito interamente dalla Ferrero. Ed è stato inaugurato a Chicago, all’interno del Millennium Park Plaza; un complesso residenziale e di uffici in centro città.
MILANO – Su propria iniziativa, a causa del possibile affioramento di grasso in grumi in superficie, Nestlé sta richiamando dal commercio le confezioni di...
MILANO - Primo semestre poco brillante per Nestlé, con un utile in aumento a fronte di vendite in calo ai minimi. Situazione che non è piaciuta molto alla Borsa di Zurigo che ha penalizzato il titolo...
MILANO – Non c’è soltanto Ferrero nella lista dei pretendenti pronti a fare un solo boccone della divisione dolci USA di Nestlé. Tra i possibili acquirenti ci sarebbero infatti anche gli americani di Ferrara Candy, il colosso americano delle caramelle diretto concorrente della multinazionale elvetica.
MILANO - Ferrero cerca di espandersi con maggiore forza sul mercato americano. E per farlo potrebbe cercare un bersaglio grosso: cioè la divisione di dolci confezionati che il colosso svizzero Nestlé sta cedendo negli Stati Uniti...
PERUGIA – Per alcuni dipendenti i bigliettini dei Baci Perugina non hanno più lo stesso gusto, almeno da quando la società ha annunciato 340 licenziamenti, e le parole più pronunciate sono frutto della delusione e della preoccupazione per il futuro. Tutto inizia quando la Nestlé, multinazionale proprietaria del marchio della ...
MILANO – Stiamo parlando della più grande food company sul mercato, la Nestlé, e in particolare del suo gruppo di scienziati dediti a studiare nuove ricette e ingredienti, che punta a vendere un nuovo tipo di cioccolato per il 2018: 40% di zucchero in meno, senza che il consumatore abbia la possibilità di capire la differenza. Come ci riusciranno?
PERUGIA – Certo che è dura da digerire. Anzi, insopportabile. L’idea che la Perugina non esista più pare anche incredibile oltre che impossibile. Intendiamoci; che vuol dire non esistere più? Probabilmente non scomparire del tutto, ma ridursi a una “fabbrichetta” di due-trecento dipendenti, forse meno, dal carattere più spiccatamente commerciale ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.