MILANO - Valorizzare e supportare nella crescita i piccoli produttori del caffè in Kenya e dare una maggior trasparenza per i consumatori: con questa...
MILANO – Cresce l’interesse per l’utilizzo della blockchain applicato alla filiera del caffè. Ne è una riprova il successo ottenuto dal recente round di...
MILANO - Nel futuro del caffè e dello specialista del packaging Goglio c'è la servitizzazione. Che non è una parolaccia ma il termine servitizzazione è la versione italiana di un sostantivo già in inglese irregolare, che nasce dalla fusione di due parole “service” (servizio) e “ization” (attuazione dello stesso)...
MILANO - La nuova idea concretizzata da Onda Origins potrebbe portare il caffè verso un nuovo capitolo della sua storia. Il progetto dei due fratelli Paul e Alex Tupper, è una versione più articolata e digitale del caffè sospeso: Yave.io permette di scambiare il caffè con la blockchain. A scopi del tutto solidali...
MILANO — Carrefour Italia è la prima Gdo in Italia ad applicare la tecnologia blockchain alla tracciabilità dei beni alimentari.
La tracciabilità digitale dell’intera filiera...
NEW YORK - Il problema della tracciabilità dei prodotti alimentari rappresenta un’enorme sfida nel mondo moderno. Quello delle uova contaminate da Fipronil è solo l’ultimo caso che spinge istituzioni e aziende a concentrarsi maggiormente sui nuovi scenari derivanti dalla food safety.