martedì 05 Agosto 2025

Starbucks, la bevanda col caffè invecchiato come il gin: Gin barrel-aged cold brew

Starbucks ha pensato e diffuso una nuova bevanda a base di caffè. Si ottiene con la tecnica artigianale dell'invecchiamento del gin nelle botti. Vediamo nel dettaglio la nuova ricetta

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Il nome già suggerisce una delle caratteristiche della nuova bevanda lanciata da Starbucks: il Gin Barrel-Aged Cold Brew, il nuovo drink a base di caffè.

Gin barrel-aged cold brew: com’è realizzata

Si ottiene mediante lo stesso processo di invecchiamento in botte dei chicchi di caffè utilizzato solitamente per il vino. Proprio questo processo regala al drink un sapore particolare oltre a un gusto ghiacciato.

La cattiva notizia è che il Gin barrel-aged cold brew è disponibile solo in uno store Starbucks: il Reserve Roastery di Seattle

Qui, i chicchi possono essere conservati in piccoli lotti e sottoposti al processo di invecchiamento che incontra i gusti e i desideri dei puristi del caffè.

I chicchi provengono dal Rwanda mentre le botti arrivano da una distilleria di gin artigianale a Seattle, il Big Gin, e da una distilleria di bourbon.

Il sapore riesce quindi a fondere gli aromi diversi del gin e del bourbon; oltre che della vaniglia, del cardamomo e del gusto speziato del pepe.

La torrefazione toglie qualunque residuo alcolico ai chicchi

La bevanda, lo ricordiamo, è completamente analcolica – ma senza perdere l’aroma del gin e di tutti gli altri elementi. Alla fine, come riporta Bustle, il drink assume anche una sfumatura al sapore di caramello.

Gin Barrel-Aged Cold Brew rappresenta davvero una svolta nel mondo di Starbucks

Starbucks vuole provare a proporre ai propri clienti (solo quelli di Seattle, chiaro) il sapore ricercato di una bevanda ottenuta da un processo laborioso e, a tutti gli effetti, artigianale. Proprio come avviene nelle piccole torrefazioni.

La tecnica dell’invecchiamento in botte è piuttosto antica

In quanto utilizzata di solito per spezie e alcolici. Solo più di recente, sta trovando una nuova formula utilizzando i chicchi di caffè.

Il fatto che questo processo sia arrivato a un colosso mainstream come Starbucks, è assolutamente significativo nel discorso del passaggio da locale a globale. Un passaggio che interessa anche i processi produttivi.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè