giovedì 18 Settembre 2025
[adning id="267609"]

SEZIONE

Sostenibilità

Il signore del caffè con la tecnologia integrata rifornisce il mondo

MUZAMBINHO (Brasile) – Crésio Antônio de Oliveira ha imparato l’arte del caffè dal padre e quando racconta della crescita della sua piccola fazenda, in questo pugno di terra a Muzambinho nel cuore del Brasile, non può nemmeno immaginare di essere un simbolo. Quando negli anni Ottanta lavorava il caffè con il padre e il fratello ...

Permafungi, l’impresa sociale belga che fa fiorire i fondi di caffè

BRUXELLES, Belgio – Funghi dai fondi di caffè? E’ questa l’idea di Permafungi, un progetto di agricoltura urbana nato nel 2014 e con sede a Bruxelles che ha sviluppato una tecnica innovativa per produrre funghi e concime da fondi di caffè, creando al tempo stesso lavori sostenibili per persone poco qualificate.

Con Bimora, la differenziata in autostrada porta sconti per la pizza e il caffè

MILANO – Da oggi i viaggiatori che percorrono le autostrade d’Italia, come nel nord Europa, possono differenziare in modo virtuoso e intelligente le proprie bottiglie di plastica divenute ormai rifiuti: nelle aree di ristoro Chef Express un rifiuto diventa una “risorsa”, o per meglio dire un utile buono sconto grazie a raccoglitori automatici di ultima ...

Colombia: al via lunedì il 1° WCPF. Andrea Illy tra i relatori del Forum

MILANO – È durata il modesto spazio di una giornata l’incursione del contratto “C” sopra la soglia psicologica del dollaro e 30 centesimi. Tutto è successo mercoledì. Alla ripresa, dopo la pausa per la festa nazionale del 4 luglio, il mercato newyorchese ha dato subito segni di vitalità spinto al rialzo dalle operazioni di ricopertura.

Nativo Goppion: compie 20 anni il primo caffè italiano certificato Fairtrade

FRESCADA (Treviso) – Il caffè Nativo di Goppion, il primo caffè in Italia certificato da Fairtrade, compie 20 anni. Nel 1987 l’azienda di Preganziol (Treviso) per prima in Italia ha iniziato a produrre caffè importato dal Sud del mondo, sulla base dei principi del commercio equo solidale, per conto di una realtà divenuta “L’Altro Mercato”.

Dinamobike. Caffè gratis per chi produce energia pedalando

ROMA – Roma come Parigi. Grazie ad un accordo siglato tra EMC TV e Codacons, in collaborazione con Enel, Nissan, Telepass, e il circolo sportivo Paolo Rosi del Comune di Roma, sbarca infatti nella capitale una iniziativa accolta con gran successo a Parigi, che vedrà i cittadini impegnati a produrre energia pedalando ...

Max Fabian precisa bene «Il decaffeinato non è una minaccia per l’ozono»

MILANO – Con riferimento all’articolo apparso la settimana scorsa sul portale informativo wired.it a firma di Marta Musso intitolato “Il caffè decaffeinato è una minaccia per l’ozono” (che trovate sotto come documentazione) riceviamo...

Fondi di caffè: possono pulire l’acqua contaminata, la scoperta è italiana

MILANO – L’aroma terroso di caffè al mattino è un odore che invita a svegliarsi. Ogni tazzina di caffè che viene preparata produce inevitabilmente un fondo di caffè. Provate a sommare tutti i bar e i ristoranti che servono l'espresso e otterrete come risultato milioni di tonnellate di fondi di caffè.

Coffee Flour, farina dai frutti del caffè per combattere lo spreco alimentare

MILANO – Il caffè proviene solo dai semi del frutto, che viene scartato. Coffee Flour produce farina dai frutti di caffè e crea un prodotto nutriente, senza glutine e sostenibile. Per combattere lo spreco con il risparmio alimentare. Tutti sappiamo che il nostro caffè mattutino nasce in America Latina, Asia o Africa.

RE+build 2017 insieme a illycaffè nella lounge dedicata “Mimosa Living”

RIVA DEL GARDA (Trento) – illycaffè supporta RE+build 2017, la piattaforma espositiva nazionale che coinvolge player interessati a sviluppare nuove opportunità nel settore immobiliare con un approccio ‘green’ e sostenibile. Un appuntamento giunto alla sua sesta edizione che porta sotto i riflettori le tematiche ambientali legate all’edilizia.

Etiopia: il cambiamento del clima mondiale minaccia la produzione di caffè

ROMA – I cambiamenti climatici minacciano le piantagioni di caffè in Etiopia, luogo di origine della pregiata varietà arabica: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Nature Plants entro la fine del secolo tra il 40 e il 60 per cento delle aree oggi coltivate a caffè non sarà più adatta a questa coltura.

Etiopia: politiche governative puntano a dare nuovo slancio all’export

MILANO – Raccolti da un milione di tonnellate (16,6 milioni di sacchi) entro il 2019/20. È l’obiettivo produttivo fissato, a suo tempo, dal Piano di crescita e trasformazione (GTP II) del governo etiope. Un risultato chiaramente irrealizzabile. Perlomeno nelle tempistiche indicate. Oggi come oggi, il suo perseguimento presupporrebbe ...

Ultime Notizie

TME Cialdy Evo