Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – La Specialty Coffee Association ha deciso di cambiare il listino prezzi dei corsi al fine di rendere l’apprendimento più accessibile, economico ed equo per i professionisti del caffè in tutto il mondo. L’associazione ha potuto constatare che sempre più persone vogliono entrare nel mondo del chicco, anche e specialmente nei mercati emergenti, nelle regioni meno servite.
Il nuovo modello di prezzi della SCA
Già l’anno scorso, al fine di creare una filiera più inclusiva, l’associazione SCA ha introdotto l’iscrizione gratuita per abbattere le barriere di accesso alla comunità globale.
Yannis Apostolopoulos, ceo della Specialty Coffee Association, ha affermato: “L’educazione rappresenta il fondamento delle carriere, della leadership e dell’innovazione lungo tutta la filiera. Gioca un ruolo vitale nella missione di migliorare il caffè, con la nostra ricerca e standard che continuano a plasmare l’evoluzione del curriculum dell’associazione. Dopo anni di lavoro, abbiamo introdotto un nuovo modello progettato per rendere la nostra educazione più accessibile.”
I costi dei corsi varieranno ora a seconda del Paese, riflettendo le realtà economiche locali. I Paesi sono stati divisi in cinque gruppi in base ai dati dell’IMF (International Monetary Fund) e sull’Indice di parità del potere d’acquisto pro capite.
Questo approccio garantisce che le tariffe dei corsi per gli studenti e le licenze per i formatori siano proposte in maniera equa e trasparente.
Ecco il nuovo listino SCA (l’Italia è nel gruppo 5):
Un formatore autorizzato SCA (AST) nel Gruppo 5 pagherà 975 dollari all’anno, mentre un formatore nel Gruppo 1 pagherà solo 115.
Uno studente nel Gruppo 5 pagherà una tariffa di 50 dollari per corso alla SCA, mentre uno appartenente al primo Gruppo ne pagherà solo 8.
Questo modello si applica a tutti i programmi di certificazione SCA, incluso il Q Program, dopo le recenti novità.
I formatori continueranno a stabilire i propri prezzi
SCA ha stabilito inoltre collaborazioni con Coffee Quality Institute (CQI), Colombian Coffee Growers Federation (FNC), Brazil Specialty Coffee Association (BSCA).
Secondo Sca queste partnership aiutano a introdurre programmi e standard a un numero maggiore di persone, rispettando e sfruttando le conoscenze e le infrastrutture locali.
Cosa c’è da sapere
- La struttura completa dei prezzi è ora disponibile sul sito web di SCA Education.
- Sessioni informative—online e in presenza—si terranno nelle prossime settimane.
- Nei prossimi mesi ci sarà un lancio ufficiale
Per maggiori informazioni basta cliccare qui.