venerdì 04 Luglio 2025

Bar romano, Roscioli e la reinterpretazione

Nel centro di Roma, negli ex locali della pasticceria Bernasconi, i fratelli Alessandro e Pierluigi aprono il loro caffè pasticceria utilizzando una macchina manuale modificata ad hoc per gestire miscele differenti

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

ROMA – Roscioli ci prova, d’altra parte a Roma (e non solo) la famiglia ormai è sinonimo di qualità e garanzia. E questo non siamo solo noi a dirlo rischiando una grossolana faziosità, ma è il mercato che ha premiato nel tempo il lavoro svolto.

Insomma i due fratelli, Alessandro e Pierluigi, forti dei successi gastronomici e forse stanchi, si fa per dire, delle solite prelibatezze gastronomiche (ndr. dai lievitati ai salumi e quant’altro) che tutti i giorni propongono in Via dei Giubbonari ai loro affezionati clienti e ai followers di turno, hanno deciso di buttarsi sul caffè e sulla pasticceria con un locale nuovo di zecca nel centro della Capitale, poco distante dalle loro altre attività: “Roscioli Caffè Pasticceria” (Piazza Benedetto Cairoli, 16).

Ora dunque, rilevata la storica pasticceria Bernasconi, i Roscioli puntano a proporre ai loro lowers una personale versione del caffè romano e per farlo hanno deciso di utilizzare addirittura una macchina manuale modificata ad hoc per gestire miscele differenti e diverse pressioni e temperature.

La macchina del caffè , costituita da un pompa napoletana manuale e da un blocco a pompa volumetrica, è riuninita in un solo corpo chiamato “doppiometodo®” e nel mondo, ne esistono solo 5 (FOTO in alto).

Ogni giorno Caffè Roscioli estrae solo Arabica da chicchi macinati al momento. A rotazione, a seconda delle stagioni e delle annate, si degustano caffè selezionati, tostati e miscelati tra Sud America e soprattutto dal Guatemala col suo Caffè delle terre alte di Huehuetenango, una miscela di 3 arabiche africane (Kenya, Ethiopia e un’Arabica segreta) dall’aroma primitivo ed estremo e caffè indiani dalle interessanti note acide.

Interessanti sono anche le declinazioni di caffè filtro con selezioni di miscele a tostature diverse, di infusi e tè, nonché di mieli.

Filo conduttore dell’interno locale, ristrutturato dallo studio Morq, è la versatilità manifestata in un format doppio articolato in due spazi gourmet, con colori e offerte diverse: la mattina, il caffè, la pasticceria dei classici lievitati romani, il pranzo con panini gourmet e il tramezzino, il pomeriggio tè e infusi e l’aperitivo con ostriche, sfizi, salumi e formaggi e piccoli assaggi per accompagnare cocktail, miscelati, vini e champagne.

Ecco dunque che la mattina, in un ambiente definito da un grezzo e materico color sabbia, si può degustare la pasticceria prodotta nel laboratorio retrostante, pensata rielaborando la tradizionale pastarella romana insieme a qualche innovazione e novità che si può abbinare ad un espresso o a un cappuccino, mentre nella seconda zona del locale, tinta di nero e organizzata in un unico tavolo di design, conviviale e centrale, è proposta la preparazione di miscelati tradizionali e non, oltre alla mescita di vini e champagne e ci si può sedere per assaggiare ostriche e sandwich, panini espressi con i pani dell’Antico Forno Roscioli e le farciture selezionate dalla Salumeria di famiglia.

Gianluca Pacella

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè