Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – La parola a Gilberto Guidi, Group Director Professional Coffee REPA, che ci parla dalla sede di Cesena, con uffici e centro di distribuzione che si estendono su oltre 21mila metri quadrati. Guidi fa il punto sull’attività instancabile di uno dei massimi distributori sul piano europeo di ricambi originali per il settore caffè, il vending e l’horeca.
REPA distributore di ricambi originali: qual è il valore aggiunto per un’azienda produttrice, nell’essere supportati in questa operazione?
“I nostri clienti, costruttori di macchine caffè professionali e macinadosatori, sono specializzati nella produzione, distribuzione e progettazione di apparecchiature finite che rappresentano delle eccellenze in grado di trasmettere la passione per questa bevanda in tutto il mondo. Tuttavia, ogni produttore sa che per creare una brand equity in un mercato così sfaccettato, è necessario offrire anche un servizio post-vendita puntuale e rapido, specialmente quando si tratta di ricambi originali.
Con la sua elevata disponibilità di ricambi a magazzino e la rapidità di consegna, REPA consente la riparazione delle attrezzature in tempi veloci, a prescindere dal luogo del mondo in cui è necessario intervenire. E il ripristino totale delle prestazioni dell’attrezzatura, una volta avvenuta la consegna dei pezzi di ricambio da parte di REPA genera, di conseguenza, profitto per i torrefattori, i distributori di macchine da caffè o le grandi catene.
Tutto questo, con tempistiche celeri, che consentono ai clienti di evitare di sostenere i costi di un magazzino dedicato ai ricambi esteso e costoso, specialmente in un momento in cui il mercato tende a subire flessioni e il numero di marchi è veramente elevato: non sarebbe infatti pensabile, per i nostri clienti, dover gestire magazzini così ampi.”
REPA lo fa per loro ed è per questo la soluzione ideale.
“Tra REPA e Parts Town disponiamo di una rete di centri di distribuzione avanzati in Europa (Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito), in Australia e negli Stati Uniti (Chicago e Phoenix). Questa struttura logistica e tecnologica ci consente di consegnare il ricambio originale corretto, al giusto prezzo, in tempi brevi.
Per “velocità di consegna” intendiamo che sia effettuata nell’arco di una giornata all’interno dell’Unione Europea, grazie all’intervento delle nostre stesse sedi, ciascuna con un’area di competenza specifica.
Dicevamo quindi: consegna in circa 24 ore dal momento in cui viene ricevuto l’ordine, una media di 3 giorni lavorativi per la Corea, 4 per il Middle East e 5 verso un mercato più lontano come l’India.”
Abbiamo parlato molto di estero: ma all’interno di questo quadro globale, l’Italia quanto conta per REPA?
“Attualmente l’Italia rappresenta circa il 12% del nostro fatturato totale. È un mercato difficilmente scalabile da punto di vista della crescita, specialmente rispetto all’estero, che vive una situazione geopolitica in continua evoluzione e di maggiori opportunità: stiamo cercando però, sempre più, di guadagnare nuove quote nel mercato italiano, offrendo un ottimo servizio, garantito dal nostro centro logistico di Cesena di oltre 10mila metri quadrati, dotato di 11 traslo-elevatori.
Le nostre infrastrutture sono magazzini automatizzati che gestiscono i ricambi a 360 gradi, dall’arrivo della merce al controllo qualità, dal prelievo all’imballo, sino alla spedizione.

L’efficienza e la precisione di ogni fase della gestione del ricambio consentono di consegnare il ricambio giusto a ciascun destinatario. Infine, una volta consegnato il pezzo richiesto, i nostri clienti ne gestiscono professionalmente l’installazione: i torrefattori, ad esempio, contano su un proprio servizio di assistenza tecnica interno, mentre in Europa esistono dei piccoli centri indipendenti che gestiscono questa parte operativa, mentre le grandi catene si affidano ad aziende esterne specializzate nella riparazione.”
Il nuovo claim di REPA esprime tutto questo: trova, ricevi, ripara, facile!
Guidi: “E racconta la possibilità di trovare tutti i ricambi originali dei principali marchi oggi presenti sul mercato, attraverso un’esperienza d’acquisto divertente e intuitiva.
Perché scegliere un ricambio originale? In REPA lo spieghiamo con l’espressione “zero pensieri”: il costruttore, l’OEM, quando progetta un’apparecchiatura, pensa anche al tipo di ricambio apposito per far funzionare la macchina in un determinato modo.
Questo vale ancora di più se si pensa ai macinadosatori: le macine originali sono state calibrate per quello specifico modello e per ottenere una resa particolare. Sicuramente, quindi, un ricambio non originale funziona, ma senza che possa garantire lo stesso output di macinatura per cui era stata creata, originariamente, l’attrezzatura nel suo insieme.
Per rendere più chiaro questo concetto, REPA addotta due termini anglosassoni: uptime e downtime.
Il primo descrive l’operatività della macchina, in contrapposizione al secondo punto, che definisce il tempo di fermo della macchina.
Mettendoci nei panni, ad esempio, di un torrefattore e del suo cliente, una macchina da caffè innanzitutto rappresenta una fonte di profitto, per cui più è in uptime, più registra volumi alti.
Viceversa, nel downtime, con la macchina ferma, ogni minuto causa una perdita concreta di
fatturato.
Ed ecco che il ricambio originale, ovvero quello che non dà problemi e che viene consegnato da noi rapidamente, viene installato con la garanzia che sia esattamente quello adatto al modello, riducendo così notevolmente il downtime, se non addirittura eliminandolo, grazie al nostro supporto.
Il ricambio originale è meno soggetto all’usura, se non naturalmente quella fisiologica, determinata dal passaggio di acqua e vapore e da attrito meccanico, in quanto caratterizzato da qualità intrinseche in termini di materiale, progettazione, in linea con il livello del resto dell’attrezzatura.
E nel momento in cui arriva la rottura, REPA garantisce l’uptime.”
Affidarsi a un partner come REPA, con una struttura solida alle spalle, in che modo semplifica le attività degli OEM?
“La gestione del post-vendita e quindi di tutte le operazioni a valle della vendita dell’attrezzatura è particolarmente complessa e onerosa per chi costruisce attrezzature. Quando la riparazione si rende necessaria, la consegna del ricambio originale corretto dall’altra parte del mondo in tempi rapidi significa, per il costruttore, doversi strutturare con un magazzino dedicato di certe dimensioni e con risorse e personale sempre disponibile.
REPA mette a disposizione dei nostri Partner costruttori tutto questo, garantendo un impatto significativo sul loro conto economico: perciò sempre più costruttori si affidano alla nostra capacità organizzativa globale per queste operazioni. REPA, come gruppo, è in grado di gestire 250mila articoli a magazzino e, per quanto riguarda il caffè professionale, 50 marchi e circa 50mila ricambi originali tra macchine da caffè e macinadosatori.
È facile, per i nostri clienti, affidarsi a noi, che garantiamo professionalità e rapidità a costi
contenuti.”
REPA offre anche la possibilità di essere presenti sul suo one-stop shop: di che si tratta e come supporta le aziende nella vendita?
“Si parlava di circa 50mila ricambi originali e 50 di macchine da caffè e macinadosatori: questa pluralità di offerta, senza gli strumenti giusti per semplificarne la ricerca, può mettere in difficoltà i tecnici riparatori che ogni giorno devono lavorare con una varietà di marchi e modelli tale da richiedere grandi investimenti di tempo e di risorse.
Ecco che il one-stop shop di REPA diventa fondamentale per la ricerca e l’acquisto in pochi click, attraverso una piattaforma dedicata, di tutti i ricambi dei vari marchi. È un’unica fonte dalla quale reperire in maniera intuitiva il ricambio specifico di tutti i modelli di macchine da caffè e macinadosatori sul mercato.
Per chi si trova sempre in viaggio sul territorio, a contatto con molti clienti, inoltre, riuscire ad acquistare in modo rapido e preciso è molto complesso: noi aiutiamo a semplificare la catena della fornitura, e questo permette di ridurre i costi, l’errore umano e i tempi di consegna.
In caso di problemi o criticità, la nostra assistenza è sempre pronta: la stessa piattaforma è molto intuitiva e presenta diverse modalità di ricerca (l’esploso o disegno tecnico o la ricerca testuale).
Qualora sia necessario un ulteriore supporto per trovare il ricambio giusto, il nostro team di Customer Care assiste il cliente nella ricerca dell’articolo, parlando in oltre 20 lingue, tra europee ed extra europee. Non lasciamo mai soli i nostri clienti.
Quali sono le più grandi difficoltà nel contesto globale di oggi, nel trovare ricambi originali?
“Innanzitutto, bisogna specificare che la normativa europea stabilisce l’obbligo di mantenere a disposizione i ricambi a catalogo per dieci anni, ma in realtà REPA conserva anche parti per modelli fuori produzione e quindi oltre questa parentesi temporale. Fatta questa premessa, il nostro settore ha un grande punto di forza, ovvero la pluralità di offerta di marchi e di modelli di attrezzature per il settore caffè professionale.
C’è però un rovescio della medaglia: centinaia di migliaia di codici, tantissime matricole prodotti, esplosi, numerose certificazioni necessarie per l’esportazione, specialmente in un periodo in cui le dogane sono più attente alla provenienza. In questo labirinto, REPA ha dalla sua parte il fatto di aver già lavorato sul database e sul catalogo, riducendo il mare magnum di informazioni in pochi click sul sito, al fine di guidare il cliente a trovare e ottenere rapidamente il ricambio originale di cui ha bisogno.”
Quindi dove sta il futuro della distribuzione dei ricambi?
Giberto Guidi: “L’intelligenza artificiale è utilissima, soprattutto per la gestione del cliente. Ci stiamo muovendo a piccoli passi, seppur sempre più veloci. Anche i costruttori stanno iniziando a usarla in chiave predittiva. REPA sta lavorando per fornire un’assistenza di primo livello attraverso le chatbot, per la ricerca dei ricambi, per sviluppare macroanalisi e nella gestione di un’ampia mole di files, in modo da rendere ancora più rapida la collaborazione con i nostri partner.
Ci permette di migliorare i processi e portare il cliente ad un’esperienza di acquisto più veloce e facile possibile. Questo discorso è valido anche per la fase del post-vendita, con il tracciamento costante dei movimenti dei ricambi (quando sono stati spediti, dove si trovano, eventuali problemi nella consegna).
E siamo soltanto agli inizi: in futuro ci aiuterà ancora di più in questo senso. Per quanto riguarda gli anni a venire, le prospettive future per il nostro settore si giocano principalmente nel servizio: il mercato oggi esige questo.
Da una parte ciò significa collaborare con i costruttori di attrezzature per il caffè, in modo che REPA risulti l’ultimo miglio del customer care, contribuendo al valore del marchio stesso. Stiamo investendo tantissimo proprio nel trovare soluzioni ancora più rapide: il servizio resta fondamentale. Conta essere seri, trasparenti e riuscire a mantenere le nostre promesse e i nostri standard.”
A HostMilano quindi cosa ci attende?
Guidi si sbilancia: “Ci sarà sicuramente un grande stand che mi piace chiamare Parts Town e REPA Village, un’occasione di incontro con tutti i nostri partner e clienti, tra soluzioni per i ricambi originali e nuove tecnologie.”
REPA

REPA è il principale distributore europeo di ricambi per apparecchiature per la ristorazione e la refrigerazione, macchine per il caffè e distributori automatici e partner di fiducia dei costruttori di apparecchiature (OEM), in grado di fornire il pezzo giusto al momento giusto.
Con il più grande stock di ricambi originali e universali al mondo, materiali di consumo e accessori, distribuiti da un network di centri logistici altamente automatizzati in tutta Europa e oltre, REPA garantisce i tempi di consegna più rapidi del settore.
Funzionalità potenziate dall’AI, immagini a 360°, disegni esplosi, manuali tecnici e altre funzioni di ricerca disponibili sulla piattaforma e-commerce e sulla app rendono semplice l’identificazione e l’ordine di ogni articolo. Un team di esperti del settore aiuta i clienti, in oltre 20 lingue, a trovare la soluzione perfetta per ogni riparazione.
Con REPA, la manutenzione quotidiana delle apparecchiature per la ristorazione non è mai stata così semplice.
REPA è la divisione europea di Parts Town Unlimited.
www.lfricambi724.it
www.repagroup.com