venerdì 15 Agosto 2025

Raccolto brasiliano ok solo a metà

Secondo il Dipartimento Usa dell’agricoltura la produzione 2016/17 sarà da record per gli arabica, ma molto deludente per quanto riguarda i robusta. In parziale calo l’export: l’Italia rimane il terzo mercato per il verde del Brasile. Attesa per la secondo stima ufficiale di Conab, che verrà diffusa martedì.

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Prospettive positive solo a metà per la produzione brasiliana. Secondo il report annuale della Rete informativa estera di Usda (il minagricoltura americano), la prossima sarà un’annata record per gli arabica, ma i robusta continueranno a deludere.

Gli esperti dell’Ufficio di San Paolo prevedono per il 2016/17 (luglio-giugno) un raccolto di quasi 56 milioni di sacchi (55,95 per l’esattezza), in forte crescita (+6,55 milioni di sacchi) rispetto all’annata precedente, sebbene lontano dai picchi storici del 2012 e del 2013 (rispettivamente 57,60 e 57,20 milioni di sacchi).

Gli arabica faranno ampiamente la loro parte, con il dato produttivo senza precedenti di 43,85 milioni di sacchi.

L’eccellente fioritura, tra settembre e novembre 2015, e le buone condizioni climatiche nel

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

nto, dove la produzione scivolerà a 11,8 milioni di sacchi dai 13 milioni del 2015/16, con il raccolto di conillon in calo di un milione e mezzo di sacchi e quello di arabica in parziale ripresa.

La produttività media su scala nazionale crescerà del 13% raggiungendo i 27,03 milioni di sacchi, contro i 23,86 milioni dell’annata anteriore.

I prezzi interni espressi in reais (dati Esalq) sono stati abbastanza stabili nel corso del 2015. Nonostante la parziale flessione subita da gennaio a oggi essi rimangono tutt’ora in linea con quelli dell’anno scorso. Su tale andamento ha inciso la forte svalutazione della moneta brasiliana.

Si è assistito, però, nel contempo anche un rilevante incremento dei costi di produzione. Nelle piantagioni meccanizzate di Guaxupé (Minas Gerais), ad esempio, i costi dei fertilizzanti sono cresciuti del 23% e quelli di manodopera del 67%.

I consumi interni si attesteranno, a fine 2016/17, a 20,51 milioni di sacchi (di cui 19,4 di caffè torrefatto), stabili rispetto all’annata precedente.

Secondo il report, a incidere negativamente sull’andamento della domanda interna sarà la crisi, ma anche l’aumento dei prezzi al dettaglio, che in alcune grandi città sono cresciuti di oltre il 16% nell’arco dell’anno passato.

Scenderà ancora l’export (-770.000 sacchi), che raggiungerà, sempre al termine del 2016/17, i 35,23 milioni di sacchi (di cui 32 milioni di caffè verde), contro i 36 milioni previsti per il 2015/16 e i 36,573 milioni del 2014/15.

L’Italia rimane il terzo mercato per il caffè verde brasiliano, con 2.728.800 sacchi esportati verso il nostro paese nel periodo luglio 2015 – marzo 2016.

Nonostante la produzione in ripresa e l’export in parziale calo, il report ritiene che le scorte brasiliane si reintegreranno solo marginalmente al termine 2016/17 risalendo a 2,53 milioni di sacchi, contro i 2,255 milioni previsti a fine 2015/16.

Ricordiamo che Conab diffonderà la sua seconda stima ufficiale sul raccolto brasiliano martedì 24 maggio.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè