giovedì 02 Ottobre 2025

Premiate Trattorie italiane presenta a Perugia l’evento nazionale con il caffè di terroir Bonacchi

Nella filosofia di Fratelli Bonacchi “il flavore, ovvero l’insieme delle percezioni organolettiche di aromi, gusti e corpo, è rappresentativo di un terroir quando l’uomo non prevarica ma si armonizza con un territorio e il suo varietale, ne è al servizio. Ecco il concetto di gentilezza agricola: l’espressione di studio, ricerca, prove, assaggi, passione, umiltà per arrivare a tazze di caffe con un’identità precisa, rappresentative davvero di un terroir”

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

PERUGIA – L’associazione Premiate Trattorie italiane riunisce dal 2012 ventuno insegne premiate con decine di riconoscimenti enogastronomici, un panorama variegato di cucine da nord a sud della penisola, luoghi in cui la dimensione umana, locale e sociale è al centro di una cultura della buona tavola fatta di antiche tradizioni proiettate verso il futuro e calore familiare.

L’associazione Premiate Trattorie italiane insieme a Fratelli Bonacchi

Il 6 ottobre dalle 18:00 presso la residenza d’epoca Posta Donini 1579, nella frazione di San Martino in Campo a Perugia, avrà luogo l’evento nazionale che riunirà tutte le insegne in un’unica serata di festa. Tra le degustazioni dell’aperitivo i crostini di lampredotto, lo Zuf carsolino, i porcini fritti con polenta e crema di Casolet, il Tirtler con le ortiche, il luccio in salsa isolana.

Tra i piatti della cena gli Strangozzi spoletini al ragout bianco di abbacchio, porcini, grana di pecora e pimpinella o il filetto di maialino in crosta di manna, mandorle e pistacchi con timballo di cicoria selvatica, zucca gialla, farro croccante e caciocavallo del Gargano.

Tra i partner dell’evento, oltre al Consorzio Tutela Vini Montefalco, ci sarà il caffè di terroir di Fratelli Bonacchi che con i suoi parallelismi fra i due mondi agricoli del vino e del caffè racconta le varietà botaniche, i territori, le tecniche di coltivazione e raccolta dei frutti, i processi di lavorazione e trasformazione, l’importanza della materia prima che resta ancora pressoché sconosciuta a baristi, ristoratori e consumatori.

Si tratta di un approccio agricolo ecologico e socialmente responsabile che passa attraverso la conoscenza profonda di piantagioni e farmer grazie all’organizzazione di tutte le filiere “dal seme alla tazza”.

Nella filosofia di Fratelli Bonacchi “il flavore, ovvero l’insieme delle percezioni organolettiche di aromi, gusti e corpo, è rappresentativo di un terroir quando l’uomo non prevarica ma si armonizza con un territorio e il suo varietale, ne è al servizio. Ecco il concetto di gentilezza agricola: l’espressione di studio, ricerca, prove, assaggi, passione, umiltà per arrivare a tazze di caffe con un’identità precisa, rappresentative davvero di un terroir”.

Nella filosofia di Bonacchi i baristi e i ristoratori diventano Aromateller, sommelier del caffè, e ne raccontano il flavore. Ecco che l’analisi sensoriale si incrocia con il racconto delle ragioni profonde che hanno portato a ottenere un determinato caffè di cui si conoscono le vere origini, chi lo lavora, i metodi agricoli e di selezione, come viene trasportato e torrefatto, come dev’essere estratto e con quali tecniche per ottenere il miglior risultato in tazza. È proprio l’innovativo progetto Ten, che adotta una cialda in carta da 10 grammi di caffè (il 40% in più di dose classica), a garantire la migliore espressione del terroir in tazza, ovvero una perfetta estrazione per godere al meglio della soluzione espresso.

A Perugia saranno le ambassador Giorgia Fiasconaro e Sara Mommi, in compagnia di Sandro Bonacchi e del direttore commerciale Leonardo Maggiori, ad accompagnare gli ospiti nel percorso di degustazione dei caffè di terroir in cialda Ten, alcuni dei quali garantiti dalla Slow Food Coffee Coalition: Dona Elda (Honduras, Las Capucas, Finca Platanares, 100% Arabica Parainema, processo naturale); Don Pancho (Honduras, Las Capucas, Finca El Mirador, 100% Arabica Red Catuaì, processo naturale); Finca Alfolì (Honduras, Las Capucas, 100% Arabica Parainema, processo naturale); Finca Rio Colorado (Honduras, Las Capucas, Finca Umami 100% Arabica Parainema, Lempira, Obatà, metodo semilavato honey e naturale); Guji Hambela (Etiopia, Oromia, Villaggio Benti Nenka, 100% Arabica 74114, processo a fermentazione anaerobica 7-10 giorni).

Ultime Notizie

  • Mazzer
  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè