lunedì 14 Luglio 2025

Portici Ritual Pastry porta in tutto il mondo il cioccolato artigianale cuneese

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

TORINO – Rilanciare e valorizzare, grazie alla tecnologia, il saper fare artigianale italiano nel campo del cioccolato attraverso un e-commerce avanzato: è la storia di Portici Ritual Pastry, una startup creata da una coppia di manager italiani – Cristina Beltramo e Paolo Pregno – che dopo anni all’estero sono rientrati in Italia per dare corpo a un’idea imprenditoriale innovativa, ma ancorata nelle tradizioni della cioccolateria cuneese.

Vi proponiamo la storia riprendendo un articolo pubblicato dall’edizione di Torino del Corriere della Sera, a firma di Dario Ujetto.

L’incontro nel 2015

La storia di Cristina Beltramo e Paolo Pregno, due manager globali che tornano a Cuneo dall’Irlanda. È dunque una notizia isolata (come quella dell’uomo che morde il cane) o può essere un caso-studio per il futuro e una nota di ottimismo? Cristina e Paolo sono entrambi piemontesi di origine.

Dopo gli studi iniziano a fare carriera in grandi multinazionali (Paolo in Vodafone e Cristina in Mondelez International). Si conoscono (e si innamorano) nel 2015 ed entrambi decidono di provare un’avventura professionale in Google a Dublino, in Irlanda.

Nella Silicon Valley europea (o Silicon Docks, come chiamano Dublino) capiscono però che l’Italia e il Piemonte possono ancora essere una risorsa per la loro carriera. E per la loro vita. Il progetto di Cristina e Paolo consiste nel partire dai prodotti artigianali (prodotti dal laboratorio della famiglia di Cristina). Per esportarli all’estero in chiave moderna e più internazionale.

Portici Ritual Pastry nasce nel 2019 come startup di piccola pasticceria e cioccolato di alta gamma piemontese. La produzione avviene appunto nel laboratorio di famiglia di Cristina a Cuneo. Che da anni opera nel settore, sebbene localmente.

Il loro è ovviamente un ritorno anche fisico, non solo mentale, con tanto di trasferimento nella città piemontese. In una casa, appunto, sotto i portici. Il dinamico duo è riuscito a realizzare quello che numerosi artigiani italiani ancora non comprendono.

Fondere il rigore della lavorazione artigianale al know-how delle tecnologie ormai non più emergenti.

Portici Ritual Pastry

Ad oggi Portici Ritual Pastry opera attraverso il suo e-commerce in ben 6 paesi: Italia, Francia, UK, Irlanda, Belgio e Lussemburgo. «La nostra azienda mixa i capolavori autentici della pasticceria piemontese e l’approccio go to market della cioccolateria belga» spiega Cristina Beltramo. «Quindi praline nude in packaging di lusso, design fresco e moderno, canali di vendita nuovi come la nostra online boutique».

«Senza la nostra esperienza internazionale a contatto con organizzazioni multinazionali — spiega Paolo Pregno — difficilmente avremmo realizzato un approccio innovativo ad un settore tradizionale come la pasticceria piemontese di alta gamma».

Il ritorno in Italia è stato sicuramente una decisione non facile ma ponderata. Una scommessa fatta sulla capacità di creare impresa e sfruttare canali e conoscenze internazionali.

Cristina e Paolo sono un esempio, ma solo il tempo ci dirà se sono un caso isolato o i precursori di un trend da cui il Piemonte ha tutto da guadagnare. Creare modelli di business che valorizzino la tradizione piemontese più riconoscibile e riconosciuta all’estero attraverso i principali canali di vendita e di gestione mutuati dal management globale è forse la via per uscire dalla trappola della crescita zero e ri-attirare i talenti fuggiti all’estero. Cristina Beltramo e Paolo Pregno, con i loro Cuneo Rum (fra gli altri) venduti ai belgi e ai francesi, ci stanno provando.

Dario Ujetto

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè