martedì 15 Luglio 2025

Pesaro: il caffè arriva al tetto di 1,50 euro al banco, i baristi: “La caffetteria è morta, si va avanti solo con gli aperitivi”

Anche Alberto, titolare del Centralino, in piazza del Popolo, ha dovuto alzare i suoi prezzi come spiega a Il Resto del Carlino: “Da me un caffè costa 1,30 euro, 10 centesimi in più rispetto a prima. In quel 1,30, però, non c’è solo il caffè, ma ci sono ben altre spese: c’è la lavastoviglie, c’è il brillantante, c’è il goccio d’acqua, ci sono gli stipendi dei dipendenti. Io, con il caffè, non ci guadagno, non ho mai visto un barista ricco"

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

Il caffè a Pesaro è arrivato al costo di 1,50 euro allo Zest in Baia Flaminia al banco suscitando le lamentele di alcuni clienti. Le bariste tuttavia affermano di aver aumentato i prezzi a causa dei costi della materia prima sempre più esosi. Leggiamo di seguito parte dell’articolo pubblicato su Il Resto del Carlino.

Il prezzo del caffè a Pesaro

PESARO (Pesaro e Urbino) – “Un caffè al banco un euro e cinquanta? Ma è tantissimo”: questa è stata la reazione di un cliente che ha lamentato l’alto costo di un caffè al banco allo Zest, in Baia Flaminia. Però, non tutto è come sembra.

Il caffè, è vero, costa 1,50 euro, ma perché? Parlando con le bariste, la risposta è arrivata immediatamente: “Ci sono aumentati i costi della materia prima – spiegano –. Se fino ad un mesetto fa riuscivamo a tenere il prezzo di 1,20 euro, adesso siamo stati costretti ad aumentarlo”.

Alberto, titolare del Centralino, in piazza del Popolo, ha dovuto alzare i suoi prezzi: “Da me un caffè costa 1,30 euro, 10 centesimi in più rispetto a prima – ha spiegato –. In quel 1,30, però, non c’è solo il caffè, ma ci sono ben altre spese: c’è la lavastoviglie, c’è il brillantante, c’è il goccio d’acqua, ci sono gli stipendi dei dipendenti. Io, con il caffè, non ci guadagno, non ho mai visto un barista ricco”.

C’è di più: “Anche le paste, per esempio, a me costano dal fornitore 1 euro, e le rivendo a 1,70 euro, ma se la gente poi non le compra, dove ho il ritorno? Purtroppo, si potrebbe quasi dire che la caffetteria è morta, ormai si riesce ad andare avanti con gli aperitivi”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè