Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
MILANO – Novità per il caffè Njuki, progetto portato avanti da Nzatu e ArtCafe: sarà servito come bevanda ufficiale dell’IUCN World Conservation Congress 2025, che si terrà ad Abu Dhabi a ottobre.
Il Congresso IUCN, un vertice che si tiene ogni quattro anni, è l’evento di conservazione più grande e inclusivo al mondo, che riunisce governi, organizzazioni dei popoli indigeni, società civile e settore privato per definire l’agenda globale per la conservazione.
Con il tema “Powering Transformative Conservation“, il Congresso del 2025 svolgerà un ruolo fondamentale nel promuovere azioni positive per la natura in questo momento critico per la biodiversità, il clima e lo sviluppo sostenibile.
Michele Sofisti, co-founder e ceo di Nzatu Europe SA con sede Chemin du Pontet in Svizzera:
“Noi di Nzatu e ArtCafé crediamo che un ottimo caffè possa alimentare grandi cambiamenti. Il nostro caffè Njuki viene coltivato nel rispetto degli ecosistemi, della resilienza climatica e dei mezzi di sussistenza della comunità: valori profondamente in linea con la missione dell’IUCN di creare un mondo giusto che valorizzi e conservi la natura.
Siamo onorati di dare impulso a conversazioni che daranno forma al futuro del nostro pianeta, una tazza significativa alla volta.”
Luca Montagna, CEO Artcafé:
“E’ da poco meno di un anno che abbiamo scelto di intraprendere la strada dell’agricoltura rigenerativa , proponendo tutta la linea del “Njuki” .
Artcafé infatti collabora con Nzatu, Societa’ nata in Zambia (nzatu.com) e che promuove l’agricoltura rigenerativa, per proporre la migliore miscela di caffè arabica dall’Uganda esaltandone le autentiche origini e qualità dell’Africa.
La miscela che abbiamo creato è una miscela 100%arabica composta da Uganda Monte Elgon, Etiopia e Kenya per un tocco speciale.
La distribuzione di questi prodotti sta iniziando presso i supermercati Conad centro nord, inoltre abbiamo di recente inaugurato un bellissimo locale a Parma proprio sullo stile di Njuki (che vuol dire miele in un dialetto africano) dove si terranno momenti di incontri a tema.
L’obiettivo di Nzatu assieme ad Artcafe’ e’ di creare impatto sociale nelle comunita’ rurali in Africa, salvaguardare il wildlife e mitigare il rischio climatico con progetti di riforestazione e rigenerazione dei suoli.
Stiamo ricevendo inoltre notevole interesse in molti mercati del mondo dove andremo a sviluppare vendite e impatto.
L’ultimo grande obiettivo raggiunto è essere il caffè ufficiale del “IUCN World Conservation congress 2025 “. L’IUCN è l’Organizzazione delle Nazioni Unite per la protezione della Natura e che ha come membri, i Paesi del Mondo e importanti Organizzazioni per la conservazione della biodiversità.
Artcafe’e Nzatu assieme, oltre a fare gustare ai presenti, la miscela Njuki, potranno portare la testimonianza di un metodo di lavoro rigenerativo e tracciabile oltre che misurabile. Nzatu collabora infatti, tra le altre, con due Societa’ di monitoraggio, Restor.eco che fa monitoraggio satellitare per la biodiversita’ e Synature.ch che ha creato un monitoraggio acustico.
Entrambi i sistemi saranno mostrati al pubblico per fare capire come il caffè Njuki possa essere un elemento di cambiamento positivo nelle coltivazioni e favorire la conservazione del wildlife.
Noi di Nzatu e ArtCafé crediamo che un ottimo caffè possa alimentare grandi cambiamenti. Il nostro caffè Njuki viene coltivato nel rispetto degli ecosistemi, della resilienza climatica e dei mezzi di sussistenza della comunità: valori profondamente in linea con la missione dell’IUCN di creare un mondo giusto che valorizzi e conservi la natura.
Siamo onorati di dare impulso a conversazioni che daranno forma al futuro del nostro pianeta, una tazza significativa alla volta.
Credo che aver raggiunto questo obiettivo così importante per Artcafè e Nzatu sia solo un inizio di un percorso al quale teniamo tantissimo.
Avere la consapevolezza di tutto ciò che ci circonda e poter raccontare come con dei piccoli gesti si può contribuire alla salute del nostro Pianeta .
Dietro ogni chicco c’è un impegno concreto: un modello agricolo rigenerativo che rispetta le risorse naturali della fauna selvatica e sostiene le comunità locali.
“I mercati devono superare la mentalità del ‘non nuocere’ e adottare una mentalità che ripari e rigeneri”. È giunto il momento di passare a un nuovo modello di agricoltura, in cui ogni tazza di caffè restituisca alla terra e alle persone che se ne prendono cura più di quanto ne riceva”.
THE RIGHT Coffee è lo slogan che abbiamo coniato per sottolineare l’impegno a creare degli impatti positivi sulle persone e a protezione della Natura in senso largo.”
Queste le declinazioni di Njuki allo IUCN
Nella carta caffetteria ad Abu Dhabi:
Espresso
Double espresso
Macchiato
Caffè con panna
Pedrocchi
Marocchino
Bicerin
Americano
Cortado
Cappuccino italiano / soia, avena.
Flat white
Latte /cold/ hot
Half &Half cold
Caffè Shakerato
Espresso Tonic
Chemex
Clever
Hoop ( coffeebrewer)