venerdì 17 Ottobre 2025

Nestlé: vendite dei 9 mesi in calo a 65,869 mrd, Nespresso a 4,7 mrd, annunciati 16.000 esuberi, due fondi in lizza per Starbucks China

Nestlé riporta un +4,3% nelle vendite del terzo trimestre e un +1,5% di crescita interna reale (Rig), quest’ultima molto al di sopra del +0,3% previsto dagli analisti. Nei primi 9 mesi, il RIG è cresciuto dello 0,6%. Le vendite dei 9 mesi sono state pari però a 65,869 miliardi di franchi svizzeri (70,8 miliardi di euro), in calo dell’1,9% dai 67,148 miliardi registrati nello stesso periodo del 2024, risentendo soprattutto dell’impatto negativo dei cambi (-5,4%). Ma la crescita organica è pari al 3,3% ed è aumentata al 4,3% nel terzo trimestre, grazie all’incremento dei prezzi del 2,8% (inferiore al +3,4% atteso), rispetto al +3,7% previsto dal consenso. Le vendite di Nespresso nei nove mesi crescono del 2,6%, a 4,706 miliardi di franchi svizzeri. La crescita organica è del 6,7%, quale risultato di un Rig del 2,4% e di un 4,3% di pricing. I cambi hanno inciso negativamente per il 4,3%

Da leggere

  • Brambati
  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Vola in borsa il titolo di Nestlé, dopo la pubblicazione dei risultati dei primi 9 mesi e l’annuncio di una drastica riduzione della forza lavoro. Le azioni del colosso vodese, quotate alla borsa di Zurigo, hanno chiuso, il 16 ottobre 2025, in ripresa del 9,3%, a 83,21 franchi (1 franco svizzero = 1,07 franchi svizzeri): si tratta del massimo rialzo giornaliero dal 2008. Caffè e dolciario rimangono i principali driver di crescita.

Bene Nespresso, con una performance solida La multinazionale svizzera – massimo gruppo mondiale nel settore alimentare e del caffè – ha diffuso ieri dati di bilancio, in parte, superiori alle attese confermando altresì le stime per l’intero esercizio.

Ha annunciato inoltre l’intenzione di elevare i target di risparmio sui costi da 2,5 a 3 miliardi di franchi svizzeri entro il 2027.

Tale misura sarà accompagnata da 16.000 esuberi nei prossimi 2 anni, pari a quasi il 6% dei dipendenti di Nestlé in tutto il mondo, di cui 12.000 colletti bianchi e ulteriori 4.000 addetti, nell’ambito delle iniziative in corso per snellire ed efficientare la supply chain.

Lo scopo è quello di lanciare un segnale forte per riguadagnare la fiducia dei mercati e ridare smalto al titolo, che ha perso il 40% dal 2022 a oggi, facendo crescere lo scontento della composita compagine azionaria

A peggiorare una situazione già complessa è arrivato, la scorsa estate, il licenziamento del ceo Laurent Freixe, a causa di una relazione non dichiarata con una propria subordinata e le successive dimissioni del presidente Paul Bulcke, sostituiti rispettivamente dal ceo di Nespresso Philipp Navratil e dall’ex “re di Zara” Pablo Isla (incoronato da Harvard, nel 2018, miglior ceo del mondo, ndr.).

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè