Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.
Mondelēz International celebra i 40 anni dello stabilimento di Capriata d’Orba (Alessandria), uno dei poli produttivi di eccellenza globale per la produzione di biscotti e snack salati. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo pubblicato sul portale Distribuzione Moderna.
Una produzione da 40.000 t/anno
CAPRIATA D’ORBA (Alessandria) – Inaugurato nel settembre 1985, il sito piemontese rappresenta un modello di innovazione tecnologica, impegno per la sostenibilità e legame con il tessuto economico, sociale e agricolo del territorio.
La storia dello stabilimento affonda le sue radici nella tradizione di Saiwa, iconico marchio genovese fondato nel 1900 e che dal 2007 è parte del Gruppo Mondelēz International.
Negli anni, il sito ha raddoppiato la propria capacità produttiva – passando da 20.000 a 40.000 tonnellate annue – aumentato l’organico a oltre 300 dipendenti e ampliato il suo portafoglio a marchi come Tuc, Cipster, Ritz e Premium, accanto a Oro Saiwa.
Oggi, Capriata d’Orba è una delle realtà industriali più performanti di Mondelēz International a livello europeo, con una produzione destinata per il 30% all’export. Ogni anno vi vengono realizzate oltre 33 milioni di confezioni Oro Saiwa, equivalenti a più di 3 miliardi di biscotti.
“Mondelēz International è una realtà globale con radici profonde in Italia, e in particolare in Piemonte, dove si trovano i nostri siti produttivi. L’Italia è per noi un mercato strategico, dove generiamo oltre 514 milioni di euro di valore distribuito sul territorio, di cui 96 milioni generati in Piemonte, contribuendo a creare oltre 6.700 posti di lavoro lungo tutta la filiera – dichiara Silvia Bagliani, presidente e amministratore delegato di Mondelēz Italia –. Celebrare i 40 anni dello stabilimento di Capriata d’Orba è un momento di grande orgoglio, significa riconoscere il valore di un sito produttivo che è molto più di una fabbrica: è un simbolo concreto della nostra visione industriale, fondata su innovazione, sostenibilità e legame autentico con il territorio”.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.