CIMBALI M2
giovedì 08 Maggio 2025
  • CIMBALI M2

Mese della lentezza: per l’89% dei giovani fermarsi è un lusso

Secondo la ricerca di ScuolaZoo e TheFork, il dato più sorprendente arriva dal rapporto con la tecnologia. L’82% dei giovani ha già fatto o vorrebbe fare un digital detox, ovvero un periodo senza social o notifiche. Un segnale di stanchezza verso l’iperconnessione e il multitasking costante. Tra chi ha già provato a disconnettersi, c’è una minoranza attiva (16%) che lo fa regolarmente, e un’ampia fascia (40%) che ci sta pensando

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – In un’epoca dominata dalla velocità e dalla connessione costante, i giovani riscoprono il valore del tempo, della lentezza e dei momenti autentici vissuti insieme. In occasione della Giornata mondiale della lentezza, ScuolaZoo – punto di riferimento per le nuove generazioni – e TheFork, la principale piattaforma per la prenotazione online di ristoranti e leader nei gestionali per la ristorazione con TheFork Manager, hanno realizzato un Osservatorio sullo slow living, con l’obiettivo di monitorare e raccontare come i ragazzi e le ragazze under 30 stanno cambiando il proprio stile di vita, a partire dal tempo trascorso a tavola.

In un sondaggio condotto su un campione di oltre 500 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 26 anni, emerge un quadro chiaro: i giovani vogliono rallentare, vivere con più consapevolezza e riscoprire il valore del tempo, della natura e della convivialità.

Secondo la ricerca di ScuolaZoo e TheFork, il dato più sorprendente arriva dal rapporto con la tecnologia. L’82% dei giovani ha già fatto o vorrebbe fare un digital detox, ovvero un periodo senza social o notifiche. Un segnale di stanchezza verso l’iperconnessione e il multitasking costante. Tra chi ha già provato a disconnettersi, c’è una minoranza attiva (16%) che lo fa regolarmente, e un’ampia fascia (40%) che ci sta pensando.
Quando si tratta di staccare davvero, le scelte sono eloquenti: attività fisica e uscite con gli amici per il 35%, musica soft o una serie rilassante per il 34%, natura e silenzio per un altro 26%. Solo il 5% sceglie contenuti social. A testimoniare questo cambio culturale arrivano anche gli Offline Days, l’esperienza firmata ScuolaZoo che porta i ragazzi a vivere quattro giorni nella natura toscana senza smartphone. Dal 1 al 4 maggio, il Rocchette Village di Castiglione della Pescaia ha ospitato un gruppo di giovani immersi tra tramonti, yoga, e-bike e zero notifiche. Tutto è stato documentato con macchine fotografiche analogiche, per riscoprire l’attimo non filtrato. Il secondo turno è previsto dal 12 al 15 giugno.

I giovani riscoprono il valore della tavola

Il modo in cui si mangia racconta molto di noi. Dai dati raccolti da ScuolaZoo e TheFork emerge che oggi il pasto è un momento da vivere con lentezza e presenza: per il 54% dei giovani, mangiare con calma è una pratica che si cerca di rispettare il più possibile, mentre il 29% lo considera una parte essenziale del proprio benessere. Solo una piccola minoranza continua a mangiare “per dovere”, in fretta.
Le abitudini a tavola confermano questo trend: il 34% guarda la TV, ma un 46% preferisce conversare con familiari e amici. C’è ancora chi non riesce a staccarsi dallo smartphone (13%), ma il dato è in calo. Il pasto come esperienza solitaria e mindful resta un’abitudine di pochi (7%).

Anche la scelta dei ristoranti riflette questo cambio di paradigma. Il 41% preferisce scoprire ristoranti e cucine diverse, mentre il 37% preferisce cene a casa, con calma e convivialità. L’11% opta per locali immersi nella natura e un altro 11% ama organizzare picnic all’aperto. Il 57% degli intervistati privilegia atmosfere rilassate a prezzi accessibili, ma cresce anche l’interesse per esperienze originali, come cene a tema o degustazioni(10%).

Per rispondere a questi bisogni emergenti, TheFork organizza da due anni l’iniziativa “Sconnessi Day”, che invita le persone a mettere da parte i dispositivi per riscoprire il piacere autentico di stare a tavola, condividere un pasto e vivere appieno l’esperienza gastronomica. Un gesto simbolico, ma concreto, che riflette l’impegno della piattaforma nel promuovere un modo di vivere la ristorazione più consapevole e accessibile.

Un modo nuovo di vivere, che mette al centro il contatto umano, la qualità del tempo e la bellezza delle piccole cose. La lentezza non è più una rinuncia, ma un atto rivoluzionario. Il sondaggio mostra un chiaro interesse verso lo slow living, soprattutto nei momenti di relax e convivialità. Molti intervistati cercano consapevolezza e piacere nelle piccole cose, pur dovendo convivere con abitudini moderne (come il controllo del telefono durante i pasti). Lo slow living non è solo una tendenza, ma un desiderio sempre più sentito, specialmente tra i giovani adulti.

La scheda sintetica di ScuolaZoo

ScuolaZoo è il media network di riferimento della Generazione Z e la community di studenti più grande d’Italia, con oltre 5 milioni di follower sui social. ScuolaZoo è una testata giornalistica, un Rappresentante d’Istituto, un diario, un tour operator che porta in vacanza migliaia di studenti ogni anno, e molto altro. Fondata da Paolo de Nadai nel 2007, in 15 anni ha saputo coinvolgere e rappresentare due generazioni di adolescenti grazie a un sapiente mix di attività online e on field.

La scheda sintetica di TheFork

TheFork, brand di Tripadvisor è la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti in Europa. In prima linea nel sostenere e promuovere la cultura della ristorazione, TheFork utilizza la tecnologia per favorire le connessioni reali tra clienti e ristoratori e per avviare questi ultimi al successo.

Con una rete di circa 55.000 ristoranti partner in 11 Paesi, quasi 40 milioni di download dell’app e più di 20 milioni di recensioni verificate, TheFork è la piattaforma di riferimento per tutti gli appassionati di food che vogliono vivere esperienze indimenticabili al ristorante. Attraverso TheFork gli utenti possono facilmente selezionare un ristorante in base alle loro preferenze, consultare le recensioni verificate, controllare la disponibilità in tempo reale, prenotare immediatamente online 24 ore su 24, 7 giorni su 7, beneficiare di offerte speciali e pagare direttamente dall’app.

Per i ristoranti, TheFork fornisce un software, TheFork Manager, che consente di ottimizzare la gestione delle prenotazioni e il tasso di occupazione, aumentare le prenotazioni e la visibilità, combattere i no-show, gestire i pagamenti e semplificare le operazioni, connettendosi alla più ampia community di appassionati di ristorazione.

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè