lunedì 15 Settembre 2025

Mercati del caffè di nuovo in rally e i prezzi degli arabica si riavvicinano ai 4 dollari

Il contratto per scadenza dicembre ha guadagnato 1.075 punti (+2,8%) chiudendo a 396,85 centesimi, massimo da fine aprile per la scadenza principale. Forti rialzi anche a Londra, dove il contratto per scadenza novembre dell’Ice Robusta è risalito a 4.601 dollari, in ripresa dell’1,8% e ai massimi dell’ultima settimana e mezza. Dal meteo continuano ad arrivare notizie contrastanti. Un bollettino di Climatempo, diramato giovedì, prevedeva un intensificarsi delle precipitazioni a partire da questa settimana. Ma i dati di altre fonti lanciano l’allarme per una situazione preoccupante nella cintura degli arabica, dove il tempo secco rischia di arrecare pregiudizio in partenza al potenziale produttivo del nuovo raccolto

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Nuovo rally sui mercati del caffè nell’ultima seduta della settimana. Venerdì 12 settembre, New York ha registrato un nuovo prepotente rimbalzo, dopo la giornata fiacca di giovedì, riavvicinandosi al traguardo dei 4 dollari per libbra. Il contratto per scadenza dicembre ha guadagnato 1.075 punti (+2,8%) chiudendo a 396,85 centesimi, massimo da fine aprile per la scadenza principale.

Forti rialzi anche a Londra, dove il contratto per scadenza novembre dell’Ice Robusta è risalito a 4.601 dollari, in ripresa dell’1,8% e ai massimi dell’ultima settimana e mezza.

Alla ripresa dei prezzi ha contribuito il rivalutarsi del real, la moneta brasiliana, ai massimi degli ultimi 15 mesi sul dollaro.

Gli analisti continuano a sottolineare la condizione di forte precarietà del mercato, con un livello generale delle scorte molto basso, che catalizza i movimenti speculativi

Dal meteo continuano ad arrivare notizie contrastanti. Un bollettino di Climatempo, diramato giovedì, prevedeva un intensificarsi delle precipitazioni a partire da questa settimana.

Ma i dati di altre fonti lanciano l’allarme per una situazione preoccupante nella cintura degli arabica, dove il tempo secco rischia di arrecare pregiudizio in partenza al potenziale produttivo del nuovo raccolto, la cui fioritura inizierà tra fine settembre e inizio ottobre, con l’arrivo delle piogge primaverili.

Raccolto che secondo Gil Barabach, analista di Safras & Mercado, potrebbe essere potenzialmente da record, visto il ricorrere di un anno positivo nel ciclo biennale degli Arabica.

Ma prima di poter parlare di un super raccolto – ha spiegato Barabach, parlando in una presentazione su Internet– è necessario, per l’appunto, che ci siano piogge adeguate a sostenere la fioritura e che un clima favorevole accompagni anche le fasi successive del ciclo vegetativo degli arbusti.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Gaggia brillante
  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè