sabato 02 Agosto 2025

Mercati del caffè: chi sta già perdendo per essersi adeguato in anticipo alla nuova normativa Eudr

Mentre il rinvio nell’applicazione dell’Eudr viene dato per acquisito – anche se manca ancora il disco verde del Consiglio e soprattutto del Parlamento europeo – c’è chi già lamenta il fatto che la dilazione danneggerà quelli che si erano già premuniti per essere in regola

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – Settimana a fasi alterne per i mercati del caffè, dopo i forti ribassi causati, a inizio mese, dalla proposta di rinvio dell’applicazione dell’Eudr e dalle previsioni di pioggia in Brasile. A New York, il contratto per scadenza dicembre ha chiuso, venerdì 11 ottobre, in ribasso di 270 punti (-1%), a 252,05 centesimi, risentendo principalmente dello svalutarsi della moneta brasiliana, ai minimi dell’ultimo mese.

Nei tre giorni precedenti, il mercato degli arabica aveva inanellato altrettanti rialzi recuperando in buona parte (+1.010 punti nelle tre sedute) le perdite subite nella seduta di lunedì 7 ottobre, quando il benchmark era precipitato a 244,65 centesimi accusando un ribasso di 1.270 punti.

Tra i fattori di supporto dei prezzi, le perduranti incertezze sul fronte climatico e il ridursi delle scorte certificate, che sono scese ai minimi degli ultimi 4 mesi, a New York, e degli ultimi 4 mesi e mezzo a Londra.

A conti fatti, il saldo dell’ottava (cioè la differenza tra le chiusure di venerdì 4 e venerdì 11 ottobre) è comunque negativo per 530 punti.

Mercati del caffè: l’evoluzione a Londra

Evoluzione analoga e Londra, dove il contratto per scadenza gennaio 2025, che attrae ormai la parte più consistente dei volumi, ha perso venerdì 11 ottobre $64 (-1,8%) terminando la settimana 4.678 dollari: il 3,7% in meno rispetto a venerdì 4 ottobre.

Meteo brasiliano: il punto

I dati e le carte dell’Istituto nazionale di meteorologia del Brasile (Inmet) mostrano accumuli nell’ordine dei 15 mm, in buona parte del Minas Gerais (massimo stato produttore di arabica), e dei 20 mm, nell’Espírito Santo (massimo produttore di robusta), nei 5 giorni da lunedì a venerdì scorso.

La pioggia è proseguita anche durante il fine settimana. Come già scritto, le prime piogge primaverili sono essenziali per far partire la fioritura principale degli arbusti, che necessitano poi di ulteriori precipitazioni regolari e in buoni volumi nelle ulteriori fasi vegetative del ciclo.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
  • Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè