venerdì 23 Maggio 2025

Mercati del caffè ai minimi dalla prima metà di aprile, ma secondo la Banca mondiale i prezzi caleranno appena nel 2026

Secondo la Banca Mondiale, la produzione mondiale 2024/25 crescerà di circa 3 milioni di sacchi a 173 milioni rimanendo sempre al di sotto dei livelli del 2020/21. Gli analisti della World Bank prevedono che la media dei prezzi degli arabica nel corso del 2025 sarà superiore del 50% a quella del 2024, prima di scendere del 15% nel 2026. I prezzi dei robusta registreranno invece una crescita di quasi il 25% quest’anno, per calare poi del 9% il prossimo

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO – I mercati a termine del caffè tornano a scendere dopo il consolidamento di metà settimana: nella giornata di ieri, giovedì 22 maggio 2025, entrambe le borse hanno virato al ribasso, toccando i minimi da oltre un mese a questa parte. A New York, il contratto per scadenza luglio ha perso quasi il 2,6% precipitando a 360,75 centesimi/libbra, il livello più basso, per la scadenza principale, dal 14 aprile. Londra (luglio) ha perso, a sua volta, il 2,4% chiudendo a 4.787 dollari/libbra, minimo dal 9 aprile.

Le migliorate prospettive di raccolto nei principali paesi produttori continuano a mettere pressione sui mercati, anche se lo scenario globale rimane sostanzialmente invariato.

Escritório Carvalhaes osserva come, anche considerando le stime più ottimistiche sul prossimo raccolto brasiliano, i mercati continueranno a essere caratterizzati da un equilibrio precario tra domanda e offerta.

Secondo la Banca Mondiale, la produzione mondiale 2024/25 crescerà di circa 3 milioni di sacchi a 173 milioni rimanendo sempre al di sotto dei livelli del 2020/21

Gli analisti della World Bank prevedono che la media dei prezzi degli arabica nel corso del 2025 sarà superiore del 50% a quella del 2024, prima di scendere del 15% nel 2026.

I prezzi dei robusta registreranno invece una crescita di quasi il 25% quest’anno, per calare poi del 9% il prossimo.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè